Uno studio rivela le differenze significative tra i sogni di uomini e donne: nuove prospettive sulla psicologia dei sogni.
Cancro al pancreas: i sintomi che non vanno trascurati
Il cancro al pancreas è una patologia estremamente difficile da trattare e ci sono dei campanelli d’allarme da non sottovalutare assolutamente. Il pancreas è un organo ghiandolare di forma allungata, lungo circa 18-20 cm, situato in profondità nell’addome, tra lo stomaco e la colonna vertebrale.
Cancro al pancreas: quando si manifesta?
Il tumore del pancreas si manifesta quando alcune cellule, nella maggior parte dei casi le cellule di tipo duttale, si moltiplicano senza più controllo. I soggetti più a rischio sono quelli la cui età è compresa tra i 50 e gli 80 anni. Per gli under 40 è meno frequente e i fumatori hanno un rischio maggiore. I fumatori hanno un rischio che è circa triplo rispetto a chi non fuma.
Leggi anche: Tumore dell’appendice, i sintomi di questo cancro raro
Cancro al pancreas: sintomi
Purtroppo, il tumore del pancreas in fase precoce non dà segni particolari, ma quando lo stadio è un po’ più avanzato alcuni sintomi sono più evidenti.
- Fate attenzione se sono ricorrenti i disturbi all’apparato digerente.
- Avvertite dolore alla schiena o all’altezza dello stomaco (di solito la notte).
- Pesandovi notate un ineccepibile perdita di peso.
- Si presenta ittero improvviso senza dolori e prurito.
- Urine di colore giallo o arancione scuro e feci di colore chiaro (sintomo di ostruzione delle vie biliari).
- Nausea, vomito.
- Improvvisa comparsa di diabete.
- Possono esservi dei fattori di rischio quali: il fumo, l’eccesso di grassi alimentari di origine animale così come la pancreatite cronica non-ereditaria, il diabete mellito e alcune sindromi familiari come quella di Lynch. Ma anche l’età (i più a rischio sono i 60 enni), il sovrappeso, l’obesità
Prevenzione
Per prevenire il tumore al pancreas è opportuno condurre uno stile di vita che non preveda fumo o alcol. Eventualmente per tenere d’occhio la situazione sarebbe opportuno effettuare una risonanza magnetica con cadenza annuale così da scongiurare qualunque cosa. Questa permetterebbe di ‘trovare’ lesioni tumorali piccole pre-invasive nella popolazione a rischio. Anche una dieta equilibrata e attività fisica regolare giocano un ruolo importante in questo caso.
Quali sono i trattamenti per il tumore del pancreas?
Il trattamento dell’adenocarcinoma del pancreas dipende dalla presenza o meno di metastasi e, quindi, dalla sua diffusione a organi, nervi e vasi sanguigni adiacenti. La rapidità di diffusione e l’aggressività del carcinoma del pancreas ai tessuti vicini, insieme alla sua refrattarietà alla chemioterapia standard e alla sua tendenza a recidivare, ne fanno uno dei tumori più difficili e impegnativi da trattare.
Le opzioni di trattamento più appropriate, tra cui chirurgia, chemioterapia, radioterapia e cure palliative, possono essere tutte necessarie, dipendono dalla sede e dall’estensione del tumore, dall’età del paziente, dal suo stato di salute generale e dalle sue preferenze. Per molte persone anche la gestione dei sintomi rappresenta una parte critica del percorso di cura.
Leggi anche: Tumore alla gola: sintomi, cause e come si cura
Lascia un commento