Ricevimento del matrimonio: la scelta della location

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Oggi il ricevimento non ha certo la stessa importanza, me è comunque uno dei momenti principali del giorno delle nozze.

La scelta della location non è molto semplice, perché bisogna scegliere una location che si addica allo stile generale del matrimonio e contemporaneamente bisogna fare bella figura con gli invitati e cercare di fare in modo che siano tutti soddisfatti.

I fattori che influenzano la scelta sono davvero molti.

  • Innanzitutto va valutata la distanza dal luogo della cerimonia: una location troppo distante dalla chiesa risulterebbe scomoda e potrebbe scoraggiare gli invitati.
  • La grandezza della location va valutata bene tenendo presente il numero degli invitati, che non devono stare stretti ma non devono nemmeno sentirsi persi in un posto immenso.
  • Bisogna poi valutare le caratteristiche dei propri invitati. Se, ad esempio, gli invitati sono prevalentemente giovani, sarà opportuno prevedere un adeguato intrattenimento musicale e, perché no, uno spazio nel quale ballare. Se invece ci si trova di fronte ad una prevalenza di persone anziane si sceglierà probabilmente una location più sobria e classica.
  • Se il matrimonio si svolge di pomeriggio e gli invitati vengono da lontano, è probabile che ci sia la necessità di ospitarli in albergo. Si può quindi considerare l’idea di scegliere uno dei tanti hotel per matrimoni presenti nella propria città, ma non è necessario, l’importante è che il ricevimento si svolga in un luogo non troppo lontano da adeguate strutture ricettive.
  • Un ultimo fattore da considerare è ovviamente quello meteorologico: location aperte sono consigliabili solo se si è certi che ci sarà bel tempo e che la temperatura non riserverà brutti scherzi.

Se avete osservato tutti questi accorgimenti farete certamente la scelta giusta e magari potrete togliervi lo sfizio di organizzare un matrimonio originale, in una location atipica come un agriturismo, una dimora storica o un antico monastero.

Fonte: Lemienozze

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Organizzare un matrimonio non è difficile, ma richiede pazienza e tempo soprattutto. Per evitare di appesantire i giorni prima del lieto evento, ecco una guida per organizzare il matrimonio perfetto! Come organizzare un matrimonio perfetto: la data Questo dovrebbe essere il vostro punto di partenza. Stabilire la data delle nozze è certamente tra le prime […]

Organizzare un matrimonio da soli e senza un wedding planner non è impossibile! Con i giusti accorgimenti sarà possibile realizzare un perfetto ricevimento e celebrazione degno di nota. Ecco tutto quello che c’è da fare n vista del lieto evento! 1. Organizzare in anticipo Si dice che chi comincia è a metà dell’opera. Quindi inizia […]

Cosa regalare ad un matrimonio è una delle domande più frequenti. Nel caso in cui però non ci sia una lista di nozze, bisogna ricorrere alla fatidica busta. Ovviamente quando non viene specificato dagli sposi, la cifra dipende da noi. E quando si deve regalare? Ecco la guida fatta apposta per voi. Quanti soldi regalare […]

Se due persone si amano e vogliono sposarsi, il budget per il matrimonio non deve essere un limite per i propri desideri. A volte succede che non si può o vuole spendere una cifra esorbitante, ma anche con qualcosa di più low cost si può organizzare il matrimonio perfetto! Matrimonio low cost: la guida per […]