Come apparecchiare la tavola di Carnevale in modo divertente e colorato per stupire i vostri ospiti!
Ricette chiacchiere di Carnevale al forno
Stampa articoloChiacchiere, frappe, gale, crostoli, bugie, cenci… Tanti nomi per indicare i dolci di carnevale per eccellenza. Vi proponiamo qui le ricette di alcune varianti regionali cotte al forno anziché fritte, per una festa in maschera davvero leggera!
Chiacchiere al forno
Ingredienti
- 200 g di farina
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 30 g di burro
- 1 tazzina di limoncello (o liquore a piacere)
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- scorza grattugiata di 1 limone
- zucchero a velo
Preparazione
- In una terrina mettete la farina ed il lievito setacciati con al centro e mettete al centro tutti gli altri ingredienti (tranne lo zucchero a velo ).
- Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Mettete a riposare l’impasto delle chiacchiere in frigo per mezz’ora.
- Stendete l’impasto delle chiacchiere su un piano infarinato, deve essere spesso circa un millimetro.
- Con una rotella (se preferite a zig zag) tagliate le chiacchiere come in foto.
- Mettete le chiacchiere su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti circa (devono colorarsi leggermente in superficie).
- Lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.
Frappe romane al forno
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 60 g di burro
- 3 uova
- sale
- 1 bicchierino di vino bianco
- scorza grattugiata di 1 limone
- zucchero a velo
Preparazione
- Preparate la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungete al centro il burro ammorbidito, le uova, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, un pizzico di sale ed il vino bianco.
- Impastate il tutto lavorando per almeno 15-20 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo e consistente.
- Formate una palla, infarinate, avvolgete nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per un’ora e mezza.
- Stendete la pasta con il mattarello ottenendo una sfoglia alta poco meno di mezzo centimetro e tagliate le frappe con la classica rotella dentata.
- Rivestite una teglia con la carta da forno, adagiatevi le frappe ed infornate a 200° per circa 12-15 minuti, finché non vedete che le frappe si gonfiano ed assumono una colorazione dorata.
- Prima di servire spolverate abbondantemente con lo zucchero a velo.
Gale di carnevale vercellesi al forno
Ingredienti
- 350 g di farina 00
- 80 g di zucchero
- 40 g di margarina vegetale non idrogenata
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2-3 cucchiai di grappa
- 1/2 cucchiaino di lievito vanigliato in polvere
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di cannella oppure scorza grattugiata di limone
- zucchero a velo per guarnire
Preparazione
- Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungete lo zucchero, la margarina ammorbidita, l’olio, il sale, il lievito in polvere e, a piacere, un pizzico di cannella o una grattata di scorza di limone non trattato, oppure vanillina.
- Mescolate tutti gli ingredienti e legate il tutto aggiungendo la grappa fino ad ottenere un impasto non troppo morbido.
- Impastate bene, formate una palla e lasciate riposare in frigo almeno tre quarti d’ora avvolta nella pellicola.
- Stendere la pasta in sfoglia sottilissima, con il mattarello o con la macchina per la pasta: più è sottile, meno tempo richiede per la cottura, perciò forma più agevolmente le caratteristiche “bolle”, come la versione fritta, uno spessore eccessivo invece le rende dure.
- Infarinate il piano di lavoro e ritagliate dalla sfoglia le classiche strisce con l’aiuto della rotella. Disponete su una teglia foderata di carta da forno e infornate in forno preriscaldato a 160°-170° per circa 15 minuti, finché non saranno dorate.
- Estratte dal forno ed appena raffreddate le gale assumeranno la classica croccantezza.
- A chi dispone di un forno con più di una griglia si consiglia di infornare almeno due teglie alla volta, per ottimizzare i tempi e i consumi.
- Disponete le chiacchiere su un vassoio e spolverizzare con zucchero a velo.
Crostoli triestini al forno
Ingredienti
- 300 g di farina
- 50 g di zucchero
- 2 uova
- 60 g di burro
- 3 cucchiai di grappa
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1/2 bustina di lievito
- scorza di limone grattugiata
- zucchero a velo
Preparazione
- Ammorbidite il burro a bagnomaria. Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, versate all’interno le uova, lo zucchero, il latte, il burro, la grappa, il bicarbonato, la scorza di limone e il lievito.
- Impastate con forza fino ad ottenere una pasta elastica.
- Stendete la pasta col mattarello e tirate la sfoglia all’altezza di 1 mm.
- Con una rotella tagliapasta ritagliate dei rombi o dei rettangoli.
- Posizionate i crostoli su una placca coperta con carta da forno e cuocete per pochissimi minuti a 180°.
- Una volta dorati, togliete dal forno e cospargete di zucchero a velo.
Bugie genovesi al forno
Ingredienti
- 250 g di farina
- 2 uova
- 50 g di zucchero
- 25 g di burro
- 2 cucchiai di Marsala
- 1 limone non trattato
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Preparazione
- Setacciate la farina sulla spianatoia, unite lo zucchero semolato e la scorza di limone grattugiata, mescolate.
- Fate la fontana e rompeteci al centro le uova, aggiungete il Marsala, il burro ammorbidito e il lievito.
- Impastate velocemente, infarinate la spianatoia e stendete la pasta in una sfoglia alta 1-2 mm.
- Con una rotella dentata ritagliate tanti rettangoli di circa 5 cm x 8 cm e praticate 2 tagli al centro di ognuno.
- Sistemate le bugie su una placca da forno foderata con carta adatta e cuocete a 180° per 10 minuti, un po’ di più se le preferite dorate.
- Sfornate, lasciate raffreddare e servitele cosparse di zucchero a velo.
Cenci toscani
Ingredienti
- 320 g di farina
- 2 uova intere
- 50 g di zucchero bianco
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di Vin Santo
- la scorza grattugiata di 1 limone biologico
- sale
- zucchero di canna
- zucchero a velo
Preparazione
- Disponete sul tavolo la farina a fontana, al centro rompete le uova, mettete lo zucchero, versate l’olio, il Vin Santo, spargete la scorza grattugiata del limone ed un pizzico di sale.
- Impastate bene gli ingredienti per una decina di minuti, poi fate una palla e lasciatela riposare per una mezz’ora in un contenitore unto d’olio.
- Stendete la pasta sulla spianatoia infarinata ad uno spessore di circa 2 mm.
- Con una rotella tagliate a strisce di 4-5 cm e dividetele in più parti in diagonale per dare una forma a losanga a piacere.
- Ungete con olio una teglia e disponetevi i cenci, spennellateli d’olio e cospargete di zucchero di canna.
- Mettere in forno per circa 10 minuti a 180° fino a che non prendono colore.
- Cospargete di zucchero a velo e servite accompagnate da Vin Santo.
Lascia un commento