Come si prepara il dolce d’Amalfi? La ricetta

di Redazione
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La pasticceria italiana è un vero trionfo di dolci deliziosi. Preparazioni che esaltano i migliori ingredienti, perfette per terminare in bellezza un pasto, per fare merenda o, semplicemente, per concedersi una pausa di gusto. Il Dolce d’Amalfi che vi presentiamo oggi è una eccellente espressione della migliore tradizione dolciaria.

Dolce d’Amalfi cosa è

Si tratta di una torta soffice, solitamente a forma di cupola (ma può avere anche altre forme), al sapore di limone. Viene preparata con le mandorle e si aromatizza con la scorza grattugiata dei limoni. Si può servire semplicemente spolverizzata con zucchero a velo o decorata con glassa di zucchero e scorze di limone.

Se, poi, volete davvero fare qualcosa di spettacolare, provate ad accompagnare la torta con una salsa di lamponi o anche con una pallina di gelato alla vaniglia. Sentirete che delizia! La ricetta non è per niente difficile: basta seguire ingredienti e procedimento con cura. Probabilmente avete già sentito parlare di questa torta: sapete perché?

Il Dolce d’Amalfi è diventato famoso grazie a Sal De Riso. Rappresenta una vera espressione di sapori, colori e profumi del Sud. Ha una forma che ricorda quella del sole e il gusto è arricchito dall’inconfondibile aroma degli agrumi (ovviamente, per un risultato più “autentico”, bisognerebbe usare gli autentici limoni amalfitani, ma vanno benissimo i vostri limoni preferiti).

Detto questo, non indugiamo oltre con le introduzioni, perché è giunto il momento di metterci ai fornelli. Conosciamo insieme la ricetta per fare in casa il dolce d’Amalfi, con ingredienti e procedimento. Un piccolo accorgimento: dato che dovrete utilizzare la scorza, vi consigliamo di scegliere limoni bio, non trattati.

Come fare il Dolce d’Amalfi: ricetta

Ingredienti

  • 160 g di zucchero a velo;
  • 130 g di burro morbido;
  • 2 uova;
  • 100 ml di latte fresco;
  • 100 g di mandorle pelate;
  • 80 g di farina;
  • 50 g di fecola di patate;
  • Scorza di 2 limoni;
  • 1 bacca di vaniglia;
  • 60 g di scorza di limone candita;
  • 5 g di lievito in polvere;
  • 40 ml di limoncello;
  • 2 g di sale;
  • Altro zucchero a velo per completare.

Procedimento

  1. Per fare il vostro Dolce d’Amalfi, dovete anzitutto prendere una ciotola capiente.
  2. Montate il burro con lo zucchero per circa 5 minuti, aiutandovi con una frusta elettrica.
  3. Unite le scorze di limone grattugiate, il sale, la bacca di vaniglia e le bucce di limoni canditi tritate.
  4. A questo punto incorporate, una per volta, le uova e continuare ad emulsionare il composto con la frusta elettrica a velocità moderata.
  5. Setacciate a parte la farina con la fecola, il lievito in polvere e le mandorle frullate.
  6. Unite al composto montato il latte a temperatura ambiente, alternando la farina miscelata con la fecola, il lievito e le mandorle.
  7. Versate il vostro impasto in uno stampo a mezza sfera del diametro di 18 centimetri, che avrete precedentemente imburrato e infarinato con farina gialla.
  8. Cuocete il dolce a 160°C per circa 60 minuti.
  9. Per evitare che la mezza sfera si inclini, formare una ciambella di carta stagnola, posizionatela su una teglia e mettete al centro della ciambella la mezza sfera.
  10. Quando la torta è ancora tiepida, sformatela sul piatto da portata che vi più vi piace.
  11. Spolverizzate con zucchero a velo.
  12. Qualora voleste, potete accompagnare il dolce con salsa ai frutti di bosco o con gelato alla vaniglia.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Se c’è  un alimento capace di non stancare mai è la pasta, il più amato dagli italiani. A confermarlo è un articolo apparso sul Corriere della Sera, secondo il quale il 99% degli abitanti del Belpaese la consumano minimo una volta a settimana, mentre più della metà la porta in tavola almeno una volta al […]