Scopri la ricetta facile e deliziosa per creare in casa un rinfrescante ghiacciolo al limone. Segui i passaggi dettagliati e sorprendi i tuoi ospiti con un dessert estivo irresistibile.
Come conservare il prezzemolo
Fare scorta di erbe e aromi è sempre una buona idea, ma alcune tendono a perdere il loro aroma rapidamente e spesso ci troviamo a buttarle via senza averle utilizzate del tutto. Capita con il prezzemolo, erba dai mille usi ma estremamente delicata; come il ben noto detto recita saggiamente “il prezzemolo va bene su tutto” ed è proprio così! Viene utilizzato per insaporire secondi piatti, soprattutto di pesce, salse, in ricette di primi piatti e perfino come essenza per dell’ottimo pane aromatico. Un tesoro in cucina, dunque, da non sprecare assolutamente.
Esistono alcune tecniche per conservare il prezzemolo, vediamo quali sono.
Conservare il prezzemolo fresco
Il problema del prezzemolo è quello di diventare molle e secco nel giro di pochi giorni. Se ne avete un bel mazzetto e sapete che lo userete tutto nell’arco di tre settimane, potete proceder in questo modo per conservarlo fresco e intenso:
- riempite un bicchiere con acqua fresca
- mettete il prezzemolo nel bicchiere, come se fosse un vaso di fiore
- ponete tutto in frigo
Cambiate l’acqua ogni due o tre giorni e accorciate i gambi di tanto in tanto: la parte più estrema tende comunque a marcire.
Conservare il prezzemolo congelato
Lavate accuratamente il prezzemolo, asciugatelo con un panno e fate evaporare l’umidità rimasta, anche per una notte intera. A questo punto, potete congelarlo, in due modalità
- foglie in un sacchetto e gambi in un altro
- due mazzetti interi per ogni sacchetto
Usate il prezzemolo senza farlo scongelare, anche su pietanze fresche, ci metterà pochi minuti a prendere la temperatura giusta.
Conservare il prezzemolo sotto sale
Lavate e asciugate con cura il prezzemolo; una volta asciutto del tutto tritatelo finemente e mettetelo in una terrina con del sale fino e mescolate. A questo punto, preparate il barattolo di vetro che lo conserverà: aggiungete un sottile strato di sale sul fondo, mettete il prezzemolo mischiato al sale che avete preparato prima, terminate con un altro strato di sale e chiudete il barattolo. Questo prezzemolo è molto saporito, dunque date la precedenza a quest’erba così conservata prima di aggiungere altro sale alla pietanza. Assaggiate per sicurezza e, se è il caso, aggiungete altro sale.
Lascia un commento