Antipasti sfiziosi per improvvisare al volo una cena estiva: ecco la ricetta degli spiedini di anguria, formaggio e salmone
Cheesecake salate, tre ricette insolite per stupire a tavola
Le cheesecake salate sono una insolita rivisitazione del famoso dolce inglese che prevede una base croccante costituita da taralli tipo pugliese o napoletano o crackers, e un ripieno cremoso di mascarpone o formaggio spalmabile o ricotta.
Alcune ricette, soprattutto quelle a base di panna fresca, riportano tra gli ingredienti la colla di pesce (alias la gelatina), per dare al ripieno una struttura più “solida”, ma se ne può fare tranquillamente a meno, anzi, acquista in spumosità. È importante tirare fuori la cheesecake dal frigo una ventina di minuti prima di servirla.
Cheesecake salata ai pomodori secchi
Questa cheesecake è super golosa… attenzione, perché una fetta tira l’altra! Con queste dosi, otterrete 8 porzioni. Lo stampo è da 24 cm.
Ingredienti
Per la base
- 200 g di taralli o crackers
- 120 g di burro
Per la farcitura
- 300 g di ricotta
- 250 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
- 150 gr di pomodori secchi
- olio extravergine d’oliva q.b.
- Pepe q.b.
- Granella di pistacchio
- Tritate i taralli o i crakers e aggiungi il burro precedentemente fuso.
- Foderate il fondo di uno stampo a cerniera con la carta da forno.
- Versate l’impasto e compattate con il dorso di un cucchiaio o con le mani. Nel frattempo riponete lo stampo in frigo per 30 minuti.
- Lavorate i formaggi, aggiungete il pepe e versate la crema ottenuta nello stampo, livella con il dorso di un cucchiaio.
- Battete lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria.
- Trasferite la cheesecake nel frigo per circa 5-6 ore.
- Trascorso il tempo, ricoprite la superficie di uno strato sottile di patè di pomodori secchi che avrete ottenuto dopo averli dissalati e frullati con olio extravergine d’oliva. Guarnite con la granella di pistacchi.
Cheesecake salata con le zucchine
Questa cheesecake è fresca e molto appetitosa. Con queste dosi, otterrete 8 porzioni. Lo stampo è da 24 cm.
Ingredienti
Per la base
- 200 g di taralli o crackers
- 120 g di burro
Per la farcitura
- 300 g di ricotta
- 250 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
- 2 zucchine
- Basilico o origano o prezzemolo o erba cipollina
- Pepe q.b.
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Per prima cosa, imburrate e fodera uno stampo a cerniera.
- Tritate i taralli o crackers e aggiungete il burro fuso.
- Distribuite il composto sul fondo dello stampo, livellandolo bene. Nel frattempo riponete lo stampo in frigo per 30 minuti.
- Lavorate i formaggi con le erbe aromatiche e il pepe.
- Grattugiate le zucchine e aggiungetele alla crema di formaggio.
- Versate la crema sullo strato di taralli o crackers e livellate con il dorso di un cucchiaio. Battete lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria e fate rassodare in frigo almeno 5-6 ore.
- Trascorso il tempo, potete decorare la cheesecake con alcune zucchine cotte e tagliate a fette
Ricetta della cheesecake salata con asparagi e piselli
Asparagi e piselli sono una coppia perfetta. Con queste dosi, potrai ottenere 8 porzioni. Lo stampo è da 24 cm.
Ingredienti
Per la base
- 200 g di taralli o crackers
- 120 g di burro
Per la farcitura
- 300 g di ricotta
- 250 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
- 150 g di piselli
- 150 g di asparagi lessi
- 1 cucchiaio di semi di papavero o semi di sesamo
- rucola fresca
- Per prima cosa frullate finemente i taralli, sciogliete il burro e versatelo sui taralli. Sistemate il composto in uno stampo a cerniera e stendetelo, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Nel frattempo riponete lo stampo in frigo per 30 minuti.
- Ora preparate la farcitura, amalgamando in una ciotola i formaggi.
- Aggiungi gli asparagi lessi tagliati a pezzetti e i piselli.
- Adagiate il composto ottenuto all’interno dello stampo imburrato e rivestito con la carta da forno e battete lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria.
- Mettete in frigo per almeno 5-6 ore prima di sformare la cheesecake.
- Al momento di servirla, decora con i semi di sesamo o papavero e la rucola.
Lascia un commento