Pavimenti in legno: come scegliere il parquet

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

I pavimenti in legno donano un senso di calore e naturalezza alla casa e sono ormai diventati apprezzatissimi. Il parquet non è più confinato solo alle camere da letto o al soggiorno, ma diventa spesso un elemento che unifica tutta la casa e viene posato anche in cucina e nei bagni. Certo è opportuno fare le scelte giuste e fra i diversi tipi di legno, di trattamenti o di posa, trovare quelli più adatti al proprio stile e alle proprie esigenze. Ecco allora una piccola guida per non sbagliare!

  • La scelta del tipo di legno è fondamentale. Alcuni legni sono più resistenti e si adattano meglio ad ambienti come la cucina o il bagno. Tuttavia anche l’occhio vuole la sua parte quindi fate la vostra scelta anche in funzione del colore e delle venature. Negli arredamenti moderni spesso vengono scelti legni molto chiari come il rovere o il frassino sbiancato, oppure il larice bianco neve. Se invece amate il vero color legno meglio optare per un pavimento in faggio, in noce o in abete; ciliegio e doussè sono perfetti se vi piacciono le tinte del rosso; scegliete il wengè se volete un pavimento in legno scuro.
  • Ricordate comunque che partendo da un unico legno, a seconda del tipo di trattamento che verrà applicato l’effetto può cambiare notevolmente. Lucido o opaco, con verniciatura o con finitura ad olio, con effetto naturale, decapato o anticato, o ancora il modernissimo trattamento spazzolato sono solo alcune alternative fra cui scegliere.
  • Spesso anche lo spessore del parquet viene considerato un fattore importante per la scelta. Tendenzialmente più il pavimento è spesso più è pregiato (anche perché potrà subire nel tempo trattamenti di levigatura). Tuttavia coi moderni riscaldamenti a pavimento è opportuno scegliere pavimenti in legno spessi al massimo 10 mm ed è meglio optare per un parquet prefinto che permette meglio il passaggio del calore. Inoltre alcuni legni, come il rovero o l’iroko sono da privilegiare sempre per la miglior conducibilità del calore mentre altri, come il faggio o l’acero, sono sconsigliati perché tendono a muoversi e a creare fessure nel pavimento.
  • Anche la grandezza dei listoni è un fattore da scegliere: se avete ambienti spaziosi potete optare per listoni di grandi dimensioni che danno alla stanza un tocco moderno e allargano gli spazi, soprattutto se posati in diagonale. Viceversa se avete stanze e piccole potete scegliere anche pistoncini di dimensioni più ridotte che tra l’altro vi permetteranno anche di risparmiare.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Quando si tratta di mantenere la casa pulita e in ordine, un aspirapolvere affidabile è uno strumento essenziale. Con così tante opzioni disponibili sul mercato, può essere difficile scegliere quella giusta che soddisfi le nostre esigenze pur rispettando l’ambiente. In questo articolo approfondiremo i plus del Folletto rigenerato, il classico Vorwerk, un aspirapolvere ricondizionato che […]