Il gatto è un animale anarchico? Ecco cosa dicono gli esperti! (1a puntata)

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il gatto è un animale molto intraprendente, comodo e particolarmente incline a decidere in totale autonomia cosa fare e cosa no.

Questa indipendenza viene sovente scambiata per anarchia, infatti non sempre quel che il micio comanda è ciò che può andare bene ai padroni. Inoltre, bisogna sempre tenere a mente che il gatto, al contrario di quello che si crede, non fa dispetti.

I suoi sono atteggiamenti di dispetto o segnali di disagio?

Iniziamo con l’individuare gli atteggiamenti che spesso si credono di “dispetto” o di “sfida” e che invece, sono solo un modo per il micio per cercare di far capire al padrone che qualcosa non è come lui vorrebbe, non va, gli porta malessere o è un segnale di chiaro disagio.

Ne sono alcuni esempi:

  • Fare pipì in giro
  • Lasciare feci in giro
  • Miagolare disperatamente tutta la notte
  • Grattare porte o finestre
  • Portare in giro il cibo

Quando e perché il gatto fa pipì in giro per casa?

Quando il gatto urina in giro non lo fa perché è dispettoso; i motivi che invece lo spingono a ciò possono essere molteplici, il primo che bisogna escludere è quello medico sanitario, verificabile solo facendo un controllo dal veterinario.

Il controllo poi è importante soprattutto se fa spesso pipì in giro, ma poca, e sta molto nella lettiera senza riuscire a concludere nulla.

Una volta stabilito insieme al veterinario che il problema non è dovuto a problematiche delle vie urinarie, allora possiamo pensare sia un segnale di disagio.

Il disagio può non essere facilmente compreso dai. Esso potrebbe essere attribuibile a:

  1. Cambio della lettiera
  2. Dall’aver spostato la cassetta in una zona a lui non gradita
  3. Dall’aver modificato qualche abitudine o anche solo dal fatto che la lettiera è troppo sporca e va pulita o cambiata totalmente.

I cambiamenti per i gatti non sono mai ben visti: bisognerebbe sempre fare dei passaggi graduali, per evitare questo tipo di risposta alle nostre decisioni.

Solitamente, invece, le feci in giro sono un modo per dare chiare indicazioni sulla lettiera: quello che di solito non piace al gatto è la sabbietta, o la posizione della cassetta.

Se le pipì che troviamo in giro hanno un odore molto più intenso e pungente e sono accompagnate anche da un miagolio sofferente, a volte molto intenso e continuo, a degli strusciamenti a persone ed indumenti, allora si può pensare che il gatto è andato in calore.

Nei gatti possono esserci dei calori silenti o, altre volte, il calore è chiaramente esplicitato e quelli sopra citati sono alcuni dei segnali più evidenti.

 

LEGGI ANCHE :

SPECIALE IGIENE DEL GATTO

UN PELOSO A MILANO

Sara Olivetti
Responsabile Gatti PetPRO
www.petpro.it

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]