Eliminare la muffa in casa, i metodi più efficaci

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La muffa in casa, ovvero sulle pareti, negli armadi, stipetti o tubi e docce, è un problema davvero annoso per molte case.

La muffa, peraltro, può essere causa di allergie, cattiva respirazione, mal di testa, ambiente insalubre con odore cattivo e, a lungo andare, causa di malanni più seri.

Ma da che cosa è causata la muffa?

Si tratta di un fungo che vive nei mattoni di cui sono costruite le case e che prolifera in determinati habitat e circostanze favorevoli.

Come prevenire la muffa?

Come ogni fungo, anche la muffa delle case ha bisogno di determinate temperature e gradi d’umidità per crescere. Per combatterla è bene perciò fare terra bruciata al fungo.

Asciugando e detergendo le superfici su cui la muffa attecchisce si può evitare che la muffa ritorni o “rifiorisca”: pulire con un panno imbevuto di acqua ossigenata a 12 volumi farà in modo che la muffa non si annidi in casa.

Aprire le finestre durante il giorno, è fondamentale per evitare i ristagni di vapore acqueo di cui la muffa si nutre. A tal proposito, il deumidificatore è uno strumento immancabile in quelle case dove c’è muffa.

Per trattare le macchie di muffa sulla tappezzeria, usate una soluzione di ½ litro di alcool denaturato diluito con una tazza di acqua. Immergere un panno pulito o uno straccio nella soluzione, e strofinare accuratamente tutte le macchie di muffa.

Rimedi naturali contro la muffa

  • 1° rimedio: Mescolate 1 litro di acqua, 3 cucchiai di acqua ossigenata, 3 cucchiai di bicarbonato di sodio, 3 cucchiai di sale fino; versate in uno spruzzino, agitate bene prima dell’uso e trattate la muffa.
  • 2° rimedio: Preparate una soluzione con 700 ml di acqua demineralizzata, 30 ml di aceto e spruzzate sulla parte da trattare. Lasciate agire per 10-15 minuti prima di sciacquare.

La verità sulla muffa in casa: perchè la muffa non scompare?

Secondo gli esperti, aimè, la questione “muffa in casa” non è così semplice come sembra. In realtà ci sono muffe e muffe e, nello specifico, ci sono muffe “da condensa”, e muffe “strutturali”.

Che significa?

Semplicemente che alcune muffe si possono eliminare perchè sono superficiali e magari vivono sulla calce o sulle pareti della doccia. Purtroppo però, esistono delle muffe che vivono all’interno del mattone e che a cicli alterni “fioriscono”, dando vita alle classiche macchie nere che “improvvisamente” compaiono sulle pareti.

Ferme restando le buone regole di pulizia e igiene che abbiamo visto sin qui, perciò, bisogna sapere che se il problema della muffa in casa vostra persiste, dovete interpellare uno specialista che, con ogni probabilità, farà delle modifiche strutturali alle mura della casa, usando prodotti e/o manufatti isolanti-assorbenti adatti bloccare questo fungo.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]