La dieta mediterranea allunga la vita delle donne: lo rivela un nuovo studio scientifico

di Romina Ferrante


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Una recente ricerca ha dimostrato che la dieta mediterranea potrebbe essere una chiave importante per una vita più lunga e sana per le donne.

Questo modello alimentare, già noto per i suoi numerosi benefici, è ora associato a una significativa riduzione del rischio di mortalità.

Ecco una panoramica dettagliata dei risultati di questo studio e dei motivi per cui la dieta mediterranea è così benefica per la salute.

Benefici della dieta mediterranea

La dieta mediterranea è da tempo celebrata come un esempio eccezionale di modello alimentare sano. È supportata da una solida base scientifica che ne evidenzia i molteplici benefici, dalla riduzione del rischio di malattie cardiache e cancro, alla prevenzione dell’obesità.

Questa dieta si basa su alimenti semplici e prevalentemente vegetali, con un’abbondanza di frutta, verdura e cereali integrali. L’olio extravergine d’oliva, ricco di antiossidanti, è la principale fonte di grassi, mentre le proteine provengono da fonti magre come legumi, noci, pesce, pollame, uova e latticini a basso contenuto di grassi.

Riduzione del rischio di mortalità

Secondo lo studio, le donne che seguono fedelmente la dieta mediterranea hanno un rischio di morte per qualsiasi causa inferiore del 23%. Inoltre, il rischio di decesso per malattie cardiache è ridotto del 20%, mentre quello per il cancro del 17%.

Questi risultati sono stati accolti con grande interesse dalla comunità scientifica, poiché offrono ulteriori prove dell’efficacia della dieta mediterranea nel migliorare la qualità della vita e la longevità.

Il professor Shafqat Ahmad, autore principale dello studio e professore associato di epidemiologia presso l’Università di Uppsala in Svezia, ha dichiarato a The Harvard Gazette che “anche cambiamenti modesti nei fattori di rischio consolidati per le malattie metaboliche possono produrre benefici sostanziali a lungo termine seguendo una dieta mediterranea”.

Questo significa che adottare anche parzialmente questo stile alimentare può avere un impatto positivo significativo sulla salute.

Altri potenziali benefici

Oltre alla riduzione della mortalità, la dieta mediterranea è nota per altri benefici per la salute. Ad esempio, favorisce il mantenimento di un peso corporeo sano grazie alla ricchezza di fibre che promuovono la sazietà e riducono l’assunzione complessiva di calorie. Inoltre, aiuta a ridurre il colesterolo e a controllare la pressione sanguigna, fattori critici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari che colpiscono le donne in modo significativo.

Un altro importante vantaggio della dieta mediterranea è il suo effetto positivo sul metabolismo del glucosio. Questo aiuta a gestire la glicemia e a prevenire il diabete di tipo 2, una condizione sempre più comune tra le donne. L’abbondanza di antiossidanti e composti anti-infiammatori presenti nella dieta, come i polifenoli dell’olio d’oliva e il pesce ricco di acidi grassi omega-3, contribuisce a combattere lo stress ossidativo, proteggendo le cellule e il DNA dai danni che possono portare a malattie come il cancro.

La dieta mediterranea ha anche un impatto positivo sull’umore e sul sonno. Questi fattori contribuiscono a ridurre i livelli di stress e a migliorare la qualità generale della vita. Gli esperti sottolineano che, sebbene lo studio non dimostri che seguire questa dieta garantirà una vita più lunga, è certamente possibile che ciò avvenga grazie ai numerosi benefici per la salute associati a questo stile alimentare.

La dieta mediterranea rappresenta un approccio alimentare scientificamente provato per migliorare la qualità della vita e aumentare la longevità. Le donne che adottano questo stile alimentare non solo beneficiano di una riduzione del rischio di malattie croniche, ma possono anche godere di una maggiore vitalità e benessere nel lungo periodo.

Foto da Depositphotos.com

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Lo zucchero è un ingrediente che si trova ovunque, spesso anche in cibi insospettabili. Sebbene qualche dolce sia un piacere da concedersi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di non superare i 50 grammi di zucchero al giorno, ma sarebbe meglio rimanere al di sotto dei 25 grammi. Superare queste quantità può causare effetti negativi […]

L’alluminio è uno dei materiali più utilizzati in cucina, sia sotto forma di fogli che per la produzione di pentole e contenitori. È leggero, resistente e versatile, caratteristiche che lo rendono estremamente popolare. Tuttavia, negli ultimi anni, è aumentata l’attenzione sui potenziali rischi legati all’uso dell’alluminio per alimenti. Molti si chiedono se sia realmente sicuro […]

×