Sicuramente vi sarà capitato di vedere una persona anziana baciare un pezzo di pane dopo averlo fatto accidentalmente cadere a terra, o prima di lasciarlo andar giù nella pattumiera, quasi a chiedere perdono per quell’offesa. Vi spieghiamo, di seguito, il significato di questo antico gesto.
Il pane alimento sacro
Il pane non è solo la base della cucina italiana e di tutto il mondo , ma è un alimento quasi sacro, preparato con grande fatica, fin dalla semina del grano per per farne farina. Sembra quasi un miracolo che un pugno di farina, possa trasformarsi nel cibo fragrante e profumato, che ha sfamato intere generazioni anche nei periodi più bui.

pane
Per questo motivo intorno a questo magico alimento da sempre si tramandano leggende e usanze come quella di intaccarne la crosta prima di infornare le pagnotte con una croce, non solo per facilitarne la cottura, ma anche per affidarne la preziosa riuscita a ben altre mani! Oggi però il benessere, la moda dell’usa e getta anche per il cibo e la voglia di prodotti sempre caldi e fragranti, ha quasi cancellato quel rispetto che spingeva nonne e zie a distribuire a tutta la famiglia chili e chili di fette biscottate e pangrattato, pur di non buttare via lo sfilatino avanzato.
Come evitare gli sprechi
- Per invertire questa tristissima rotta che è uno schiaffo alla miseria per l’Italia della crisi economica e dell’accoglienza a chi viene dalla fame, ma anche un insulto a chi ha mangiato pane e pane, durante una guerra che è lontana da noi solo 70 anni, per prima cosa bisogna acquistare la giusta quantità di prodotto considerando che oggi il pane ha preso il posto del companatico e si usa per lo più per accompagnare le pietanze.
- Il congelatore è una valida alternativa. Basteranno pochi minuti nel forno per avere pane sempre fresco.
- L’auto-produzione aumenta la consapevolezza! Perché non imparare a farsi il pane in casa, magari con il lievito madre che oltre a migliorarne il sapore delle pagnotte le rende più a lunga scadenza?
- E per finire perché non riesumare il ricettario della nonna? La cucina regionale italiana è piena di ricette salva mollica.
Lascia un commento