Nail buffer per le unghie: cos’è, a cosa serve e come si usa correttamente

di Carmela Giglio
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Cos’è il buffer per unghie?

Il buffer per unghie è una lima che prevedere in genere 4 step, a forma di mattoncino o cubetto dalla grana finissima. In commercio si trova di colore bianco oppure colorato e serve a rimuovere le impurità sulle unghie e a dargli la forma desiderata. La superficie del cubetto, infatti, accorcia e leviga le unghie eliminando lo strato più superficiale. Utilizzando il mattoncino lucida unghie, quindi, le unghie appariranno più lisce, prive di tracce di smalto e delle fastidiose striature che spesso si notano in superficie. Alla fine del trattamento, insomma, le unghie saranno lucide, levigate, pulite e perfettamente lisce!

A cosa serve il nail buffer

Il nail buffer è perfetto se volete donare alle vostre unghie un aspetto levigato e uniforme. Le unghie, infatti, una volta private dello strato superficiale, appaiono pulite e lisce. Per questo motivo il nail buffer a quattro fasi andrebbe passato periodicamente, come routine per una manicure perfetta. Un altro vantaggio è che costa davvero molto poco: con pochissimi euro potrete avere delle belle unghie anche senza spendere troppo in smalti e altri prodotti per manicure. Si tratta, dunque, di un rimedio economico, ma che permette di avere risultati sorprendenti. Ma come usarlo correttamente?

Come si usa il buffer?

Il nail buffer andrebbe usato periodicamente per accorciare e levigare le unghie in pochi step. Fate attenzione, però: non utilizzatelo troppo spesso perché la grana potrebbe rendere le unghie troppo sottili e più fragili. Usatelo, quindi, circa ogni quindici giorni e non di più. Abbiate anche cura di non insistere troppo sulle unghie: basta passarlo due o tre volte per ottenere un buon effetto levigante ed uniformante.

Si può tranquillamente utilizzare prima della ricostruzione in gel o acrilico, ma anche prima di stendere il semplice smalto. In tutti i casi, questo strumento aiuterà a conservare meglio la stesura del colore. E’ bene ripeterlo, però: il buffer andrà passato sull’unghia in maniera molto leggera, per evitare di assottigliare troppo la superficie dell’unghia. Ovviamente si può utilizzare il buffer per unghie non soltanto sulle mani, ma anche sulle unghie dei piedi, che spesso presentano dei maggiori segni di ispessimento e una superficie maggiormente irregolare.

Leggi anche:
5 prodotti per rinforzare le unghie
Maschere per unghie, la nuova tendenza per la cura delle mani

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo in cui viviamo, portando innovazioni che stanno rivoluzionando settori come lo sport, il gioco d’azzardo, la vita quotidiana e i trasporti. Questi progressi non solo migliorano l’efficienza e la comodità, ma aprono anche nuove possibilità che prima erano impensabili. In questo articolo, esploreremo come le nuove tecnologie stanno […]

Non serve spendere una fortuna per avere capelli puliti e sani. Sul mercato esistono shampoo adatti a ogni esigenza e fascia di prezzo. Ecco alcuni suggerimenti per orientarsi nella scelta. Per aiutare i consumatori, Altroconsumo ha condotto un test sui dieci shampoo più diffusi, includendo prodotti economici e marchi più rinomati. L’obiettivo era individuare il […]

Image by Gerd Altmann from Pixabay Prendersi cura della propria bellezza è un viaggio che dura tutto l’anno, un percorso che richiede attenzione e regolarità. Seguire il naturale ritmo delle stagioni fa ottenere il massimo da ogni trattamento, adattando la routine di bellezza ai cambiamenti climatici e alle esigenze della pelle. Percorriamo l’anno insieme. Gennaio-Febbraio: […]