Come aiutare il proprio cane a essere più sicuro?

di Alice Marchese


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

L’insicurezza in un cane è una difficoltà che va affrontata. Questa è una situazione che può verificarsi e può essere legata al vissuto del vostro animale domestico, ma anche dalle abitudini e dalla quotidianità. In casi più gravi è opportuno consultare  un veterinario comportamentalista, ma in altri casi si può agire autonomamente. Basteranno degli accorgimenti per migliorare l’equilibrio del proprio cane com’è riportato da uno  studio pubblicato dalla Oregon State University.

Come rendere un cane più sicuro

La ricerca riportata da Repubblica.it, sottolinea quanto i cani siano più sicuri quando sono lontani dai loro proprietari. Questo li fa acquisire anche maggiori abilità nel problem solving, il che rende i cani non solo più sicuri ma anche più resilienti.

“Abbiamo scoperto che lo stile genitoriale predice i modelli di comportamento e cognizione del cane”, spiega la professoressa Monique Udell. “Questo è un concetto importante perché suggerisce che i proprietari di cani che si prendono il tempo per capire e soddisfare i loro bisogni hanno maggiori probabilità di ritrovarsi con cani sicuri”.

Leggi anche: Il tuo cane è pigro? Ecco come incoraggiarlo a essere più attivo

Il comportamento influenzato dall’ambiente

Una delle variabili che gioca tantissimo sul comportamento del cane è il suo rapporto con il padrone. “Il legame che i proprietari hanno con i loro cani e come questo influenzi il suo comportamento”. E questo sta spostando il concetto e la definizione di proprietario, che più di un “padrone” dovrebbe essere a tutti gli effetti un “custode”. Non a caso “il legame tra cane e uomo può essere funzionalmente ed emotivamente simile a quello di un genitore con un figlio piccolo”, sostengono i ricercatori della Oregon State University.

La via del successo intellettuale

“Per molti versi, la ricerca sulle relazioni uomo-cane è parallela alla ricerca sulla psicologia umana”, afferma Lauren Brubaker, coautrice dell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica Animal Cognition. “Il comportamento dei genitori è considerato un fattore importante nello sviluppo di un bambino ed è stato scoperto che influenza molte cose, tra cui la salute mentale, il successo intellettuale, la cognizione sociale, l’attaccamento e le prestazioni lavorative. E questo è uno dei primi studi ad aver esaminato come la qualità di una relazione uomo-cane possa ugualmente influenzare le prestazioni nei test comportamentali e cognitivi”.

Bisogna essere autorevoli o autoritari?

Autorevoli e autoritari sono due caratteristiche abbastanza differenti che influenzano in modo diverso il comportamento che il vostro animale domestico può acquisire. Con autorevolezza, i cani sono più inclini alla sicurezza. I cani con proprietari autoritari, invece, avevano maggiori probabilità di essere attaccati in modo insicuro al loro tutore e nei test di socialità trascorrono più tempo a cercare la vicinanza del loro proprietario e questo non gli dà la possibilità di acquisire sicurezza.

Leggi anche: Come educare un cane adulto

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Il pelo del mio gatto sta cambiando colore: perché? Questo spesso può accadere e ci sono tanti fattori che influiscono su tutto questo e non bisogna allarmarsi. Nel caso in cui si associano dei comportamenti non usuali o che destano dei dubbi è opportuno rivolgersi ad uno specialista per scongiurare qualunque cosa. Ma scopriamo perché […]

Dottor Leo è il Golden retriever americano amato da tutti, soprattutto dai bambini e dai nonni di Treviso e provincia. Ha un dono incredibile: è un terapeuta naturale, nato per aiutare chi ne ha bisogno. Così lo definisce il suo proprietario, Alberto Condutti alla Tribuna di Treviso: «È un cane unico per la sua versatilità […]

In Finlandia più precisamente nell’Università di Helsinki è stata realizzata una classifica di cani più intelligenti. Da tenere in considerazione che il carattere dei cani non ha nulla a che fare con la razza. L’istituzione finlandese ha valutato mille esemplari con dieci diversi test di abilità, stilando la classifica dei più “prestanti” i cui risultati […]