A maggio 2025, Veronica Gentili debutta su Canale 5 con un’Isola dei Famosi più autentica che mai: sopravvivenza estrema e avventura pura a Cayo Cochinos. Pronti per il grande ritorno?
I Duran Duran tornano a Sanremo dopo 40 anni: sul palco anche Victoria De Angelis
Stampa articoloDopo quarantanni, i Duran Duran fanno ritorno al Festival di Sanremo. La storica band britannica sarà ospite della terza serata della kermesse musicale, prevista per giovedì 13 febbraio 2025. Con loro, sul palco dell’Ariston, anche Victoria De Angelis, la bassista dei Måneskin.
Un ritorno carico di emozione
Era il 9 febbraio 1985 quando i Duran Duran si esibirono per la prima volta a Sanremo, presentati dal grande Pippo Baudo.
La loro performance sulle note di “Wild Boys” fece ballare l’intero teatro, lasciando un segno indelebile nella storia del Festival. Stasera, la band tornerà sul palco dell’Ariston per riproporre alcuni dei suoi più grandi successi, con un medley che includerà anche la celebre hit.
Tuttavia, l’assenza di Andy Taylor, costretto a lasciare il palco a causa delle sue condizioni di salute, sarà particolarmente sentita. In una recente conferenza stampa, Simon Le Bon ha parlato delle difficoltà dell’ex chitarrista, rivelando che sta combattendo contro un cancro in fase avanzata.
“Andy è un vero guerriero e vorrebbe essere qui con noi, ma purtroppo non può. Speriamo in un miglioramento delle sue condizioni”, ha dichiarato il frontman della band.
Victoria De Angelis in scena senza i Måneskin
Il palco dell’Ariston accoglierà anche Victoria De Angelis, bassista dei Måneskin, che si esibirà insieme ai Duran Duran.
Il suo talento con lo strumento non è passato inosservato: già in passato aveva impressionato il pubblico suonando il basso nella cover di “Psycho Killer”, guadagnandosi l’ammirazione di John Taylor.
Victoria De Angelis è nata a Roma nel 2000 ed è co-fondatrice dei Måneskin, la rock band italiana che ha raggiunto il successo internazionale dopo la vittoria all’Eurovision Song Contest 2021.
Con il suo stile energico e la sua presenza scenica carismatica, Victoria è diventata un’icona del rock moderno. Influenzata da artisti come Flea dei Red Hot Chili Peppers e Kim Gordon dei Sonic Youth, ha contribuito a ridefinire il ruolo della bassista nel panorama musicale contemporaneo, portando una ventata di freschezza nel mondo del rock.
“È probabilmente la bassista elettrica più importante del momento”, aveva affermato lo storico musicista della band britannica.
Dopo l’esibizione di Damiano David nella serata precedente, la presenza di Victoria rappresenta un ulteriore legame tra il rock internazionale e il Festival della canzone italiana, celebrando il connubio tra due generazioni di artisti.