«Piemontese di mente e siciliana di cuore». Questa è la storia di Samantha Di Laura, l’imprenditrice piemontese che ha deciso di aprire la sua azienda tutta al femminile in Sicilia si definisce . Com’è nata la “Samantha Ethical Management” A Menfi è nata la sua “Samantha Ethical Management”, azienda che si occupa di consulenza strategica e […]
Come diventare affittacamere: a Roma, Milano, Firenze il boom
Stampa articoloSe si possiede una casa grande e si vogliono affittare delle camere, l’ideale è aprire un B&B che permette di offrire alcuni servizi specifici:
- Camera in affitto.
- Colazione.
- Servizi in condivisione con il proprietario di casa.
B&B e affittacamere: finanziamenti
Più che di affittacamere, si parla di B&B nel caso in cui l’attività sia perciò “non professionale” e venga svolta nella casa di residenza o domicilio.
I B&B, invece, sono esonerati, oltre che dall’iscrizione nella sezione del Registro esercenti il commercio (R.E.C.).
Proprio a causa delle differenze “fiscali” e “strutturali” delle due attività, l’apertura di un B&B non prevede sovvenzioni e finanziamenti, mentre l’affittacamere può usufruire dei fondi all’imprenditoria previsti per autoimpiego e microimpresa erogati da Invitalia.
Aprire un affittacamere
- Questa attività, al contrario di ciò che si è portati a credere è abbastanza diversa da un B&B perchè prevede di avere specifici requisiti. Essi sono:
- Strutture composte da non più di sei camere e con non più di 12 posti letto.
- Requisiti strutturali e igienico-edilizi previsti per le civili abitazioni dal locale Regolamento Edilizio comunale.
- Presentazione della dichiarazione dei prezzi delle singole camere e servizi
Come fare la domanda
La prima cosa da fare se si vuole avviare un affittacamere è presentare la D.I.A. ovvero la denuncia di inizio attività almeno 30 giorni prima della data di apertura prevista. Essa va presentata al comune di competenza e serve a dichiarare:
- Dati del titolare dell’affittacamere.
- Numero dei vani destinati all’attività di alloggio.
- Numero dei posti letto.
- Servizi igienici a disposizione degli ospiti.
Sarà poi cura degli organi competenti fare specifici sopraluoghi per verificare lo stato di agibilità e abitabilità dei luoghi adibiti.
Svolgimento delle attività di affittacamere
- Una volta ottenuta l’autorizzazione dal comune, il gestore-titolare dell’affittacamere dovrà produrre regolare contabilità ed esporre i prezzi di locazione delle camere in maniera chiara ed evidente tramite appositi cartellini.
- La struttura di affittacamere deve essere opportunamente segnalata attraverso un’insegna chiara.
Lascia un commento