La vitamina E: le proprietà e gli alimenti che la contengono

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Quella che noi comunemente chiamiamo vitamina E in realtà è una complessa famiglia di sette molecole liposolubili (ovvero che si sciolgono nei grassi e negli oli) chiamati tocoferoli. Di questi, la molecola con maggiori proprietà biologiche è il tocoferolo alpha.

Ma quali sono le funzioni della vitamina E nel nostro organismo? Principalmente la vitamina E ha proprietà antiossidanti, fa parte quindi degli alimenti anti-aging che ci proteggono dai radicali liberi. Fare il pieno di vitamina E è quindi importante per prevenire l’invecchiamento precoce, ma non solo. Fra le proprietà della vitamina E c’è anche la capacità di proteggere il nostro corpo dall’arteriosclerosi e dalle più comuni malattie cardiache, la vitamina E aiuta infatti a combattere il colesterolo cattivo.

Un’altra funzione della vitamina E è quella di rafforzare il sistema immunitario, la vitamina E infatti ha una potente azione immuno-stimolante. Infine mangiare sano e consumare le corrette quantità di vitamina E può aiutare anche a prevenire l’insorgenza del cancro.

Detto ciò è utile sapere quali sono gli alimenti più ricchi di vitamina E. Gli alimenti che contengono in abbondanza vitamina E sono:

  • l’olio di germe di grano
  • l’olio extra vergine di oliva crudo
  • gli oli estratti da semi (arachidi, mais, girasole) consumati a crudo
  • l’olio di soia
  • i frutti oleosi come le olive, le mandorle, le noci, le nocciole, i pistacchi, gli anacardi, l’avocado
  • alcuni cereali come le germe e la crusca di frumento (la vitamina E si perde però nel processo di macinazione del grano)
  • alcuni formaggi come il parmigiano ed il pecorino
  • alcuni pesci come l’anguilla

Il fabbisogno giornaliero di vitamina E consigliato è attorno a 8 milligrammi al giorno, e per le donne non dovrebbe scendere al di sotto dei 3 milligrammi al giorno. Attenzione però perché come tutte le sostanze anche la vitamina E può avere degli effetti collaterali e delle controindicazioni, evitate quindi di abusarne. Inoltre preferite sempre il consumo di vitamina E naturale rispetto a quella contenuta negli integratori alimentari.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria