Correre bene: 10 regole da seguire per un buon allenamento

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Spesso si pensa che la corsa sia uno sport banale, in cui conta solo l’allenamento. In realtà per saper correre bene anche la tecnica è fondamentale. Con la giusta postura del corpo sarà più facile raggiungere i risultati desiderati: ad esempio correre più a lungo e più velocemente. Ecco allora un breve vademecum per imparare a correre bene e ad allenarsi in modo corretto!

  1. È fondamentale per una buona corsa non tralasciare il riscaldamento. In particolare lo stretching del runner deve riguardare principalmente i muscoli delle gambe, ma è opportuno riscaldare anche i muscoli di collo, spalle e schiena.
  2. Non correte a stomaco vuoto. Fate uno spuntino leggero nell’ora precedente all’allenamento e ricordate di portare sempre con voi una bottiglietta d’acqua da bere a fine corsa.
  3. Ricordate che la corsa ha molti benefici, ma può anche essere dannosa. È fondamentale non esagerare e procede per gradi. Se non praticate sport e fitness in modo abituale ponetevi degli obiettivi da aumentare di volta in volta. Ascoltate i segnali del vostro corpo e riducete il ritmo della corsa se vi sentite troppo affaticati.
  4. Correre non è solo una questione di gambe: le braccia hanno un ruolo fondamentale nella corsa. Tenetele piegate a 90°, con i gomiti aderenti al bacino, e muovetele avanti e indietro in modo sincronizzato rispetto alle gambe.
  5. Evitate di contrarre i muscoli delle spalle, in questo modo avrete una corsa più fluida ed eviterete dolori causati dall’irrigidimento muscolare.
  6. Anche la posizione della testa è fondamentale nella corsa: deve essere dritta e alta, con lo sguardo rivolto in avanti e mai a terra. In questo modo avrete una postura corretta e, a livello psicologico, sarete più stimolati a raggiungere la meta.
  7. Indossate le scarpe corrette: le calzature da perfetto runner limitano l’effetto degli urti sulle articolazioni di caviglie e ginocchia e vi permettono di correre più a lungo e facendo meno fatica. Se volete dimagrire provate a correre con le scarpe dimagranti fitness che fanno svolgere un lavoro extra a glutei, gambe e polpacci.
  8. Se potete evitate di correre sull’asfalto. Per le articolazioni è meno traumatico correre sulla terra battuta.
  9. Concentratevi sulla respirazione: respirare nel modo corretto è il primo passo per migliorare la vostra resistenza nella corsa. Ricordatevi di inspirare con il naso ed espirare con la bocca e cercate di non andare in affanno. Se succede, riducete la velocità ed eventualmente camminate.
  10. Cercate di correre in compagnia: è un trucco semplice ma efficace per sentire meno la fatica e migliore il vostro rendimento.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Il disturbo disforico premestruale è una patologia altamente debilitante che si manifesta sistematicamente nel periodo antecedente le mestruazioni. È caratterizzata dalla comparsa di una serie di gravi sintomi psichici e fisici che compromettono in maniera significativa non solo il benessere della persona ma anche la qualità della vita, influenzando le relazioni personali, il lavoro e […]

Molto tempo prima dell’apertura della prima sala scommesse o della prima puntata effettuata sulla corsa dei cavalli, l’uomo scommetteva; e la donna?  Potrebbe sembrare una battuta ed invece è il tema di questo articolo: le donne scommettono? Certo che sì, ma in quale misura? Più o meno degli uomini? Quali giochi preferiscono? E vincono di […]