Campanelli di allarme nel gioco dei bambini [VIDEO]

di Cinzia Rampino

Campanelli di allarme nel gioco dei bambini

I bambini, si sa giocano! E per fortuna!

Se non lo facessero, infatti, sarebbe un grosso problema.

Il gioco in età infantile, di fatto, è una delle espressioni primarie dell’essere umano e, a dire il vero, dovrebbe restare una delle attività importanti anche della vita degli adulti.

Per la scienza, il gioco dei bambini rappresenta non solo la cartina al tornasole della vitalità e della crescita del bambino sano, ma anche uno strumento di lettura della psicologia infantile e delle sue eventuali défaillance.

Quando, infatti, il gioco dei nostri piccoli ci da qualche indicazione di malessere? Come interpretare eventuali intoppi e quali elementi del gioco condividere con gli esperti per risolvere velocemente le problematiche connesse?

In realtà, sono 4 gli indicatori che ci danno un feed-back importante sulla crescita e il benessere psico-fisico dello sviluppo del nostro bambino:

  1. Quando il bambino non gioca
  2. Quando il bambino non gioca da solo
  3. Se il gioco è aggressivo
  4. Se il bambino è irrequieto.

Che fare?

Prima di tutto prendere atto che “spesso i problemi dei piccoli rappresentano soluzioni ai problemi dei grandi”.

Con questa riflessione ci occupiamo in questo video della tematica del gioco nel bambino da zero a due anni.

 

Il Dott. Luca Mazzucchelli è fondatore del Servizio Italiano di Psicologia Online, prima realtà di supporto psicologico a distanza in Italia, e collabora con diverse multinazionali aiutandole nella produzione di video psicologico-divulgativi rivolti a professionisti ed appassionati di psicologia. Ha lavorato con alcune importanti realtà del terzo settore e collaborato con diverse Università e Ordini Professionali.
Per conoscere meglio Luca Mazzucchelli puoi consultare:


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La grassofobia si articola nella paura, pregiudizio e discriminazione nei confronti delle persone considerate in sovrappeso. Ma non solo: si sviluppa anche nel terrore che il proprio peso possa aumentare. Si tratta di un vero e proprio stigma sociale da cui è difficile liberarsene. Cos’è la grassofobia La grassofobia è al centro della discussione pubblica […]

Da diversi anni è stato coniato il termine “ghosting”, un fenomeno che colpisce i rapporti interpersonali di qualsiasi genere. Il tutto si sviluppa con l’interruzione della comunicazione da un giorno all’altro senza un apparente motivo. Si tratta di una parola inglese e la si traduce con “sparire come un fantasma”. Perché si fa ghosting? Il […]

Gestire la rabbia non è semplice. Si tratta di un’emozione talmente forte che spesso prende il sopravvento, ma controllarla non è difficile e non bisogna reprimerla, ma razionalizzarla. Nel momento in cui la si ignora, si rischia di avere problemi in futuro, dunque bisogna incanalarla. Ecco come gestire la rabbia al meglio. Come gestire la […]

Danneggiare il benessere emotivo di una persona è violenza psicologica. Questa può manifestarsi all’interno di una coppia o comunque in un rapporto tra due persone particolarmente intime. Questo porta chi compie questo atto a mettere in pratica diversi comportamenti al fine di svalutare e distruggere il proprio partner. In occasione della Giornata Internazionale contro la […]