Ansia da prestazione: si può gestire!

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Tutti quanti proviamo ansia; fa parte della nostra vita, del corredo emotivo con cui nasciamo, cresciamo e ci affacciamo al mondo. E tutto ciò ha una sua ragione di essere: l’ansia, entro certi limiti, induce a reagire e quindi ad essere pronti dinanzi a prove come anche a potenziali pericoli. Tuttavia quando diventa eccessiva, l’ansia finisce per diventare disfunzionale, condizionando in modo esagerato e negativo la nostra vita. Una forma di ansia che può inficiare sul nostro equilibrio psicoaffettivo come anche sul nostro lavoro, sulla vita relazionale e sociale oltre sull’umore, è l’ansia prestazionale.

Che cosa s’intende per ansia prestazionale?

L’ansia da prestazione è uno stato esagerato di apprensione e tensione legato al raggiungimento di traguardi e obiettivi. Alla base di ciò, vi è l’idea che la prova da affrontare sia troppo difficile o addirittura impossibile e/o la convinzione di non essere all’altezza o in grado di affrontarla.

Infatti solitamente l’ansia prestazionale è legata a carenza di autostima e soprattutto di autoefficacia, ovvero di fiducia nelle proprie capacità. Inoltre chi soffre di ansia prestazionale, teme il giudizio altrui. L’ansia prestazionale induce molte persone ad evitare le situazioni sociali e prestazionali temute, con conseguente ed inevitabile rinforzo negativo e mantenimento della condizione di ansia e soprattutto delle convinzioni che ne stanno alla base, in quanto proprio in virtù dell’evitamento viene meno la possibilità di verificare quanto pensato.

L’ansia prestazionale si può manifestare in vari e diversi ambiti della vita: lavorativo, scolastico, relazionale-sociale, sessuale, sportivo….Ad oggi l’ansia da prestazione è in forte aumento, verosimilmente perché viviamo in una società che dà molta importanza ai risultati e alle prestazioni appunto. E purtroppo questo fenomeno non riguarda solo gli adulti ma è sempre più diffusa anche fra i bambini, sia nell’ambito scolastico che sportivo e attitudinale.

Come è possibile gestirla?

Poiché l’evitamento costituisce un fattore di mantenimento dell’ansia prestazionale, per prima cosa è importante sostituire le condotte di evitamento con l’esposizione alle situazioni ansiogene. A tal proposito, nel caso in cui l’ansia sia particolarmente acuta, può essere consigliabile anche definire una scala dell’ansia delle situazioni ansiogene e procedere con un’esposizione graduale. Parallelamente al fronteggiamento comportamentale, si interviene anche su un piano cognitivo. Infatti poiché l’ansia da prestazione è determinata da convinzioni distorte sia in riferimento alla prova da affrontare sia in riferimento a se stessi, il focus principale d’intervento consiste proprio nella gestione dei pensieri ansiogeni recuperando pensieri più razionali e realistici, in virtù anche delle esposizioni suddette. Infine è importante anche intervenire sui belief alla base della disistima in se stessi e nelle proprie capacità, al fine di favorire un rafforzamento personale e quindi prevenire ricadute nel tempo.

Ambulatori Dr.Francesca Lemmi:

  • Via Nino Pisano n.32, Pisa
  • Via della Vetraia n.7, Viareggio (Lu) 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La grassofobia si articola nella paura, pregiudizio e discriminazione nei confronti delle persone considerate in sovrappeso. Ma non solo: si sviluppa anche nel terrore che il proprio peso possa aumentare. Si tratta di un vero e proprio stigma sociale da cui è difficile liberarsene. Cos’è la grassofobia La grassofobia è al centro della discussione pubblica […]

Da diversi anni è stato coniato il termine “ghosting”, un fenomeno che colpisce i rapporti interpersonali di qualsiasi genere. Il tutto si sviluppa con l’interruzione della comunicazione da un giorno all’altro senza un apparente motivo. Si tratta di una parola inglese e la si traduce con “sparire come un fantasma”. Perché si fa ghosting? Il […]

Gestire la rabbia non è semplice. Si tratta di un’emozione talmente forte che spesso prende il sopravvento, ma controllarla non è difficile e non bisogna reprimerla, ma razionalizzarla. Nel momento in cui la si ignora, si rischia di avere problemi in futuro, dunque bisogna incanalarla. Ecco come gestire la rabbia al meglio. Come gestire la […]

Danneggiare il benessere emotivo di una persona è violenza psicologica. Questa può manifestarsi all’interno di una coppia o comunque in un rapporto tra due persone particolarmente intime. Questo porta chi compie questo atto a mettere in pratica diversi comportamenti al fine di svalutare e distruggere il proprio partner. In occasione della Giornata Internazionale contro la […]