7 consigli per far funzionare un rapporto di coppia

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Sono in molti, uomini e donne, a ritenere non semplice e facile trovare la cosiddetta “anima gemella”, ovvero una persona di cui innamorarsi e con cui condividere valori e progetti di vita, con l’auspicio di stare insieme “finché morti non ci separi”.

E ad oggi, epoca in cui le relazioni affettive hanno subito e stanno subendo una grande metamorfosi, come scrive Laura A. Wasser nel suo recente libro “It doesn’t have to be that way”, è vero che non è facile incontrare persone affidabili con cui condividere un progetto di vita insieme.

Tuttavia se trovare l’anima gemella è affar serio e non facile, lo è altrettanto, se non di più, tenere in piedi e far funzionare un rapporto di coppia stabile e soddisfacente.

Quali sono gli ingredienti giusti per mantenere un sereno e appagante rapporto di coppia?

Premesso che ciascun rapporto è una realtà a se stante, unica e speciale con le sue specificità e peculiarità, possiamo tuttavia individuare alcuni aspetti fondamentali e trasversali per un buon funzionamento di coppia.

  1. Coltivare un dialogo profondo: il dialogo è il fulcro fondamentale di un rapporto di coppia, in quanto è il veicolo e propulsore principale attraverso cui possiamo farci conoscere profondamente e conoscere a nostra volta il partner nei suoi aspetti più intimi (pensieri, desideri, vissuti e sentimenti). E per dialogo, non s’intende solamente parlare, ma anche attivare un ascolto attento e interessato verso l’altro.
  2. Impegno: un mito popolare, spesso inconscio, è che il rapporto, una volta che si è creato, duri di vita propria, quando in realtà per funzionare e funzionare bene, necessita di un costante e amorevole impegno da parte di entrambi i partner, per gestire le difficoltà, coltivare la complicità e l’intimità, non lasciarsi travolgere da deviazioni o distrazioni esterne.
  3. Coltiviamo il “noi”: per quanto ciascuno debba preservare e mantenere la propria individualità, è importante costruire e coltivare anche la dimensione di coppia (“noi”).
  4. Preservare e rispettare spazi di autonomia: in linea con la letteratura in materia, un fattore protettivo per il rapporto di coppia è dato dal rispetto dell’autonomia personale e altrui nel rispetto del legame affettivo e da intendersi come motivo e spinta al dialogo e quindi all’arricchimento del rapporto di coppia.
  5. Spazi di coppia: preservare il rapporto di coppia dal rischio di spostare completamente energie mentali, fisiche ed affettive su figli, genitori, lavoro o altro: come qualsiasi rapporto, anche quello di coppia per funzionare ha bisogno di essere curato day-by-day!
  6. Creare intimità di coppia: per “intimità” s’intende lo spazio entro cui creare la sintonia e lo scambio profondo, l’intesa e la comprensione, la dimensione più affettiva e profonda del rapporto di coppia.
  7. Coltivare una dimensione affettiva e sessuale attiva e appagante, per non finire nel rischio di darsi per scontati o di deviare il rapporto in un legame affettivo/amicale perdendo quella passione, complicità e intesa che lo caratterizzano.

 

Ambulatori Dr.Francesca Lemmi:

  • Via Nino Pisano n.32, Pisa
  • Via della Vetraia n.7, Viareggio (Lu) 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La grassofobia si articola nella paura, pregiudizio e discriminazione nei confronti delle persone considerate in sovrappeso. Ma non solo: si sviluppa anche nel terrore che il proprio peso possa aumentare. Si tratta di un vero e proprio stigma sociale da cui è difficile liberarsene. Cos’è la grassofobia La grassofobia è al centro della discussione pubblica […]

Da diversi anni è stato coniato il termine “ghosting”, un fenomeno che colpisce i rapporti interpersonali di qualsiasi genere. Il tutto si sviluppa con l’interruzione della comunicazione da un giorno all’altro senza un apparente motivo. Si tratta di una parola inglese e la si traduce con “sparire come un fantasma”. Perché si fa ghosting? Il […]

Gestire la rabbia non è semplice. Si tratta di un’emozione talmente forte che spesso prende il sopravvento, ma controllarla non è difficile e non bisogna reprimerla, ma razionalizzarla. Nel momento in cui la si ignora, si rischia di avere problemi in futuro, dunque bisogna incanalarla. Ecco come gestire la rabbia al meglio. Come gestire la […]

Danneggiare il benessere emotivo di una persona è violenza psicologica. Questa può manifestarsi all’interno di una coppia o comunque in un rapporto tra due persone particolarmente intime. Questo porta chi compie questo atto a mettere in pratica diversi comportamenti al fine di svalutare e distruggere il proprio partner. In occasione della Giornata Internazionale contro la […]