Come fare una frittura perfetta Partiamo dalla prima fase, cioè la preparazione e gli impasti. È molto importante usare gli ingredienti a temperatura ambiente, con precisione nelle quantità. Un impasto fluido richiede una farina setacciata, in modo da evitare i grumi. Scegliete una ricetta e seguitela, senza “colpi” di testa: nella pasticceria è importante essere […]
Ricetta della Calamarata con i totani: impossibile resistere!
La calamarata è un piatto tipico napoletano e si chiama così perchè si utilizza una pasta che è praticamente uguale ai calamari, tanto che una volta nel piatto quasi non si distingue qual è la pasta e quali sono i calamari. Nella ricetta tradizionale si usa un sugo di soli calamari molto ricco, anche se ad oggi sono ci sono tante versioni con sughi più o meno densi, con l’aggiunta di altri frutti di mare e persino delle melanzane. Vediamo la ricetta della calamarata con i totani.
Preparazione
- Pulite i calamari privandoli degli occhi e dell’osso, lavateli e tagliateli a rondelle delle stesse dimensioni della pasta
- In un’ampia padella fate soffriggere uno spicchio d’aglio, un peperoncino e un po’ di prezzemolo
- Aggiungete i calamari e fate cuocere per 5 minuti
- Sfumate con il vino bianco, quindi aggiungete i pomodorini tagliati a metà e il concentrato di pomodoro da diluire con un po’ di acqua calda
- Salate e lasciate cuocere ancora per una decina di minuti
- Nel frattempo cuocete i paccheri in abbondante acqua salata, scolateli al dente, versateli nel sugo e aggiungete il prezzemolo tritato
- Fate saltare la calamarata con i calamari un paio di minuti in padella, girando delicatamente la pasta in modo che si insaporisca nel sugo
- Servite la calamarata con i totani guarnendo i piatti con altro prezzemolo tritato.
Leggi anche:
- Pasta con il pesce: tubetti al sugo di cernia
- Spaghetti al cartoccio con palamita e melanzane
- Spaghetti con cozze, vongole e peperoni
Lascia un commento