Scopri come preparare la tua Nutella fatta in casa con ingredienti freschi e genuini.
Ricetta del brasato
Il brasato di manzo è la ricetta a base di carne (generalmente di manzo ma anche di maiale) brasata lentamente e in una salsa, che di solito è al vino rosso o birra. Si accompagna con le verdure della cottura che tagliuzzate creano quel classico condimento gustoso.
Ricetta e Istruzioni
- Lavate le verdure e tagliatele a pezzetti
- Sciogliete il burro in una pentola, aggiungete la carne e rosolatela per 10 minuti, rigirandola spesso
- Annaffiate con il vino e quando questo sarà evaporato aggiungete le verdure, la salsa di pomodoro, il sale, il pepe
- Fate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore
- A cottura ultimata, togliete la carne dal fuoco e lasciatela intiepidire
- Con il coltello da roastbeef tagliatela a fettine sottili o apezzi grossolani, come preferite
- Dividete la carne nei piatti, condite con la salsa di pomodoro alle verdure.
Ricetta del brasato alla birra
Ingredienti: Spezzatino di manzo 1 kg; pancetta affumicata a dadini; 2 cipolle bianche; 33 cl di birra rossa; 1 cucchiaio di farina; 2 rametti di timo; 5-6 cucchiai di salsa di pomodoro; 1 cucchiaino di zucchero di canna; olio d’oliva, sale e pepe.
- In una casseruola a bordi alti fate dorare le cipolle fatte a cubetti insieme alla pancetta
- Nel frattempo passate ogni pezzo di carne nella farina che avrete versato su un piatto o su un tagliere
- Aggiungete il timo, lo zucchero e regolate di sale facendo rosolare la carne da tutti i lati
- Bagnate con la birra e proseguite la cottura per 15 minuti
- Aggiungete il sugo di pomodoro e, di tanto in tanto, un mestolo d’acqua calda
- Cuocete per circa un’ora estraendo i rametti di timo prima di servire
- Servite in piatti fondi con decorazione di timo e rosmarino freschi
- La pietanza deve essere ben cotta e il sugo ben omogeneo. Per ottenere un sughetto saporito, cuocete a fiamma bassa, controllando la cottura della carne, di tanto in tanto, con la forchetta
Questa pietanza si accompagna bene a polenta , a crostini di pane o a purè di patate. Buon appetito!
Potrebbe interessarti:
Lascia un commento