Dolci in gravidanza, quelli consigliati e quelli da evitare

di Carmela Giglio
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La voglia di cibi dolci in gravidanza è piuttosto frequente, specie quando si hanno voglie o attacchi di fame. Tuttavia la regola generale per le donne in dolce attesa è quella di non abusare dei dolci, sia perché un loro consumo eccessivo può incidere notevolmente sul peso della gestante (che deve essere sempre controllato e contenuto), sia perché troppi zuccheri e grassi potrebbero contribuire all’insorgenza del cosiddetto diabete gestazionale.

Da evitare sono soprattutto i dolci elaborati e ricchi di grassi di origine animale, come ad esempio il burro o la panna, ma anche caramelle, gelati e dolciumi ricchi in zuccheri semplici o sintetici. No, allora, a torte alla panna, ai cioccolatini calorici e ai biscotti ripieni di creme!

Ma allora cosa può mangiare una futura mamma se ha voglia di qualcosa di dolce o goloso? Se durante la gravidanza si ha voglia di mangiare qualcosa di dolce si possono consumare i dolci più leggeri e light (specie quelli alla frutta) e poco calorici. Inoltre, è preferibile che le ricette vengano fatte sempre in casa o comunque con ingredienti genuini e salutari, che possano far bene al bebè. Preparate, dunque, i dolci in modo più leggero e sostituite anche qualche ingrediente se necessario!

I dolci da prediligere in gravidanza sono la cosiddetta pasticceria da thè o quella secca, ma anche i dolci preparati con dolcificanti naturali come ad esempio il succo di agave, la melassa o lo sciroppo di acero. Se, poi, si ha voglia di uno spuntino dolce ma leggero si può sempre mangiare della frutta fresca (aromatizzata solo con zenzero o cannella) o magari dei biscottini leggeri ai cereali o con frutta secca, ma sempre senza burro o grassi animali!

Sì anche alla frutta secca, ai dessert al cucchiaio, ai ciambelloni o alle torte light, ma sempre con moderazione e nelle giuste quantità. Anche la cioccolata fondente può essere benefica in gravidanza e per il bebè, ma deve essere comunque assunta con una certa parsimonia dalla futura mamma!

Leggi anche:
Ricette dolci da cucinare durante la gravidanza
Diabete gestazionale, come affrontarlo

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Lo zucchero è un ingrediente che si trova ovunque, spesso anche in cibi insospettabili. Sebbene qualche dolce sia un piacere da concedersi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di non superare i 50 grammi di zucchero al giorno, ma sarebbe meglio rimanere al di sotto dei 25 grammi. Superare queste quantità può causare effetti negativi […]

L’alluminio è uno dei materiali più utilizzati in cucina, sia sotto forma di fogli che per la produzione di pentole e contenitori. È leggero, resistente e versatile, caratteristiche che lo rendono estremamente popolare. Tuttavia, negli ultimi anni, è aumentata l’attenzione sui potenziali rischi legati all’uso dell’alluminio per alimenti. Molti si chiedono se sia realmente sicuro […]

×