5 tisane e infusi da bere durante la gravidanza

di Danila


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

[multipage]

Le prendiamo soprattutto d’inverno perché ci riscaldano senza appesantirci, anche se una tazza di cioccolata calda ogni tanto possiamo anche concedercela. Tra infusi e tisane ce ne sono però alcuni che sono particolarmente indicati per chi è in dolce attesa, perché si presentano come rimedi naturali in grado di alleviare i tipici disturbi della gestazione, o che semplicemente favoriscono al benessere psicofisico. Inoltre non dovremmo mai dimenticare che per quanto naturali gli infusi non andrebbero mai sottovalutati, perché in particolari circostanze possono presentare anche controindicazioni, specialmente in una fase delicata come quella della gravidanza, in cui facciamo particolarmente attenzione a quel che mangiamo. Dunque oggi vogliamo consigliarvi 5 infusi e tisane che potete tranquillamente sorseggiare anche se siete in dolce attesa, ma per scrupolo, considerato che il quadro clinico di ogni gravidanza è diverso dall’altro, sarebbe il caso di consultare il medico.

[/multipage]
[multipage]

Malva

E’ un grande rimedio naturale dalle proprietà lenitive, antinfiammatorie, lassative es espettoranti. Un toccasana per le donne in dolce attesa che spesso, in particolar modo durante alcuni periodi della gravidanza, soffrono di problemi intestinali. Foglie e fiori essiccati possiamo trovarli in qualunque erboristeria.

[/multipage]
[multipage]

Mirtillo nero

E’ ricco di antiossidanti e anche di tanto acido folico, sostanza fondamentale per il sano sviluppo del feto. Per cui possiamo o procurarci i frutti essiccati facendoli bollire in acqua oppure acquistare la tisana in bustina, che possiamo trovare facilmente sugli scaffali del supermercato.

Per saperne di più: Mirtilli neri, i 5 benefici più importanti per la salute

[/multipage]
[multipage]

Infuso di lino

E’ ricco di proprietà benefiche, ed è un toccasana per il sistema immunitario. Motivo per cui dovremmo periodicamente farne uso anche se non siamo in dolce attesa. Il lino inoltre si rivela particolarmente utile anche in caso di stitichezza.

[/multipage]
[multipage]

Infuso di Melissa

Ha un’azione calmante, quindi rilassa, ed è molto efficace nel trattamento della nausea e del vomito, per cui ce ne viene consigliato l’utilizzo soprattutto, ma non soltanto, durante i primi mesi di gestazione.

[/multipage]
[multipage]

Tisana al rosmarino

In realtà dovremmo farne uso sia durante la gravidanza che nella fase successiva, quando tendenzialmente riposeremo poco e male. La tisana al rosmarino è indicata nel trattamento degli stati di sonnolenza e stanchezza, ma è bene non esagerare al fine di escludere eventuali effetto collaterali.

[/multipage]

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Lo zucchero è un ingrediente che si trova ovunque, spesso anche in cibi insospettabili. Sebbene qualche dolce sia un piacere da concedersi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di non superare i 50 grammi di zucchero al giorno, ma sarebbe meglio rimanere al di sotto dei 25 grammi. Superare queste quantità può causare effetti negativi […]

L’alluminio è uno dei materiali più utilizzati in cucina, sia sotto forma di fogli che per la produzione di pentole e contenitori. È leggero, resistente e versatile, caratteristiche che lo rendono estremamente popolare. Tuttavia, negli ultimi anni, è aumentata l’attenzione sui potenziali rischi legati all’uso dell’alluminio per alimenti. Molti si chiedono se sia realmente sicuro […]

×