Non esistono regole precise per una relazione perfetta, ma la comunicazione è fondamentale. Ecco sei frasi da usare regolarmente per costruire un legame più forte con il partner.
Le più belle canzoni italiane sul tradimento
Il tradimento fa rima con amore, purtroppo. L’altra faccia della medaglia, non è un caso che la musica, la letteratura e le arti abbiano sempre preso ispirazione da entrambe le cose, come se fosse un aspetto fisiologico di tutti i rapporti di coppia. Che siate i traditori o i traditi, ecco le più belle canzoni italiane sul tradimento, quelle che dall’infedeltà hanno preso la parte più bella, l’spirazione. Che siate inguaribili romantici distrutti dalla gelosia come Adriano Celentano o cuori spezzati arrabbiati come Marco Masini, ecco i brani che dovete assolutamente ascoltare.
[prodotti_amazon]
[amazon] Lucio Battisti, best of [/amazon]
[amazon] Mina Collection 3.0 [/amazon]
[amazon] Pooh 50, l’ultima notte insieme [/amazon]
[/prodotti_amazon]
Non è Francesca – Lucio Battisti
Il dolore di fronte alla possibile infedeltà dell’altra persona che ci costringe a cercare qualcosa di più profondo, il vero amore, quello puro.
Gelosia – Adriano Celentano
In questo brano c’è tutto lo svilimento di chi si sente tradito ma che nonostante tutto continua ad amare nel dolore.
Bella stronza – Masini
Una delle canzoni più dure di Masini. L’amore vero, profondo e imperfetto contro il malcostume della società.
Signora Lia – Claudio Baglioni
La parte più brutta del tradimento. Il senso di colpa che non ci lascia mai. Una delle canzoni più belle sul tradimento.
Tanta voglia di lei – Riccardo Fogli
Per Riccardo Fogli ci sono comunque amori molto forti che non si spezzano, nonostante brevi parentesi, l’avventura di una notte che nulla ha a che vedere con l’amore del focolare domestico.
Le tre verità – Lucio Battisti
Meno conosciuta di altre questa canzone mette insieme tre punti di vista diversi: quello della fedifraga, del tentare e del tradito.
Fuori di qui – Marco Masini
Ancora una canzone struggente sul tradimento, sull’infedeltà e sulle emozioni di chi viene ferito.
L’altra donna – Pooh
La storia di molti. Di chiama, ma sente comunque il bisogno di avere di più anche da un’altra donna, o da un altro uomo. Una situazione molto comune e diffusa.
Non son degno di te – Gianni Morandi
Morandi in questo brano lascia da parte il cinismo e veste i panni di chi tradisce, si pente ma rimane consapevole dei propri errori.
Bell’amica – Gianna Nannini
La storia più vecchia del mondo, il doppio tradimento, quello dell’amato e dell’amica. Il classico triangolo con un epilogo quasi sempre molto amaro.
A lei – Anna Oxa
Una canzone dedicata all’altra, alla donna che ci toglie qualcosa ogni giorno e che con piccoli gesti spegne il nostro amore.
Ho difeso il mio amore – Nomadi
In poche righe la dimostrazione che amore e tradimento sono due aspetti molto legati tra loro e che nessuno dei due esclude l’altro.
Non dirgli mai – Gigi D’Alessio
Un altro grande cliché. Due amanti che si ritrovano e che si arrotolano tra le lenzuola e i ricordi.
Buonasera Dottore – Claudia Mori e Alberto Lupo
La più vecchia, la più classica e la più azzeccata delle canzoni sul tradimento. Lui, lei e l’altra, all’altro capo del telefonato.
Minuetto – Mina
Siamo sempre tolleranti con i traditi eppure questa canzone sull’infedeltà ci dimostra che non è neppure semplice la vita dell’altra.
Le mie parole – Gianluca Grignani
Nel brano di Grignani ci sono le parole del fedifrago, quello un po’ pentito di aver rischiato e perso.
Valeria – Elsa Lila
Di nuovo il triangolo amoroso che divide e spezza le amicizie vere. Due amiche e un uomo che in realtà non va bene per nessuna delle due.
LEGGI ANCHE:
Le più belle canzoni sulle donne da dedicare alle amiche
Lascia un commento