Tecnica patchwork: cos’è e come si realizza il quilting

di Claudia Scorza


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il patchwork è un hobby creativo che appassiona molte di noi che amano cucire e creare manufatti con le proprie abilità manuali. Il termine significa “lavoro con le pezze” e consiste nell’unione, tramite cucitura, di diversi tessuti per ottenere una creazione artigianale unica.

[prodotti_amazon]
[amazon] Piedino con Guida per Quilt [/amazon]
[amazon] Kit Patchwork [/amazon]
[amazon] Patchwork mania! [/amazon]
[/prodotti_amazon]

Questa tecnica è molto utilizzata nel mondo per realizzare il quilting, cioè delle trapunte di patchwork il cui strato superiore è composta da un assemblaggio di pezze colorate. Ma come si realizza il quilting? Scopriamolo insieme!

Come realizzare il quilting

Iniziamo dalle basi e quindi dall’occorrente. Per realizzare il quilting servono:

–    Macchina da cucire
–    Piedino per quilt
–    Base taglio, rotary cutter e righello
–    forbici, ago e filo di cotone
–    tessuti di cotone 100% non elasticizzato

Una volta recuperati tutti gli strumenti necessari possiamo cominciare a realizzare la nostra trapunta con la tecnica del quilting. Iniziate creando i singoli pezzi di stoffa da unire tra loro, scegliendo la forma che più preferite: quadrati, esagoni, rombi saranno perfetti.

Quando avrete creato la vostra matrice, disegnatela sulla stoffa e ricavate tutti pezzi che vi servono per creare la trapunta. Ricordatevi di tenere in considerazione il margine di cucitura di ogni pezzo di stoffa che dovrà essere di circa 0.75 cm, circa la distanza tra l’ago ed il bordo del piedino della macchina per cucire, così da evitare irregolarità. Vi consigliamo, inoltre, di stirare e appiattire le cuciture ogni volta che cucite un pezzo di tessuto.

Disponete i pezzi sul piano di lavoro e date un senso cromatico al vostro lavoro, curando gli accostamenti e gli abbinamenti di colore, poi procedete con l’assemblaggio e cucite al contrario i vostri pezzi fino a creare il vostro disegno patchwork.

Ora terminate il lavoro realizzando la trapunta, quindi unite lo strato che avete appena creato ad uno di imbottitura realizzato con dell’ovatta e lo strato inferiore del quilt, unendo tre strati in totale. In questa fase è necessario l’uso del piedino per quilting a mano libera per guidare i tre strati manualmente. Potete decidere se trapuntare con linee dritte o curve a seconda dei vostri gusti e del disegno che avete creato.

Leggi anche:

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]

I maglioni, soprattutto quelli in lana, tendono a formare antiestetici pelucchi con l’uso e i lavaggi. Questa guida offre soluzioni efficaci per rimuovere i pelucchi e mantenere i vostri capi come nuovi. Il problema dei pelucchi sui maglioni I pelucchi, o “pilling”, sono piccole palline di fibra che si formano sulla superficie dei tessuti, in […]

Lavare i vestiti colorati può sembrare semplice, ma nasconde insidie che possono rovinare i capi. Ecco i consigli degli esperti per evitare gli errori più comuni e mantenere i colori vivaci. 1. Prodotti chimici aggressivi: un nemico per i colori Spesso, per smacchiare o rinfrescare i capi, si ricorre a prodotti aggressivi. Ma detersivi e […]

×