In viaggio con fido: hop, saliamo in macchina!

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Dopo aver approcciato correttamente alla questione cane e auto, ora si tratta di salire!

Qui esistono più strategie in funzione delle caratteristiche, delle propensioni e delle motivazioni del vostro cane. La macchina è comunque ancora spenta e con le portiere aperte.

Si tratterà di utilizzare un escamotage che agisca da elemento contro-condizionante inteso a distogliere l’attenzione del cane dallo stimolo-auto perché coinvolto e distratto da qualcosa di piacevole! Si potrà procedere con un bocconcino posizionato all’interno della vettura e stimolando il cane con un “HOP!”. Una volta che il cane sarà salito lo si loderà e ricompenserà nuovamente. Invitiamolo poi a scendere lodandolo nuovamente e ripetiamo l’esercizio più volte.

Nel caso di cani particolarmente motivati ed emozionalmente attivati da giochi quali il lancio della pallina, si potrà dopo una serie di lanci alternativi indirizzare la pallina all’interno della vettura che nella foga dovrebbe venire seguita dal cane che, ancora, riceverà lodi e ricompensa.

Voi stessi o una persona amica, dall’interno della macchina, potreste invitare chiamandolo con tono entusiastico e mostrandogli una ricompensa. Ogni piccolo progresso, ogni piccola iniziativa a favore (infilare la testa, appoggiare le zampe, introdurre parte del corpo) vanno premiati e non forzati per ottenere il risultato attraverso un’azione meccanica. Dategli tempo…e armatevi di pazienza ripetendo gli esercizi più volte sempre con estrema calma, mostrandovi compiaciuti ed entusiasti senza lesinare lodi ed incoraggiamenti verbali. Attraverso questo vostro atteggiamento Fido acquisirà sempre maggior sicurezza e convinzione.  Quando manifestasse segnali di rilassamento proponetegli un bocconcino e profondetevi in coccole lodi e apprezzamento. Ottenuto questo scendiamo insieme a lui e risaliamo per un certo numero di volte!

Michele Raffaelli. Dottore in Scienze del Comportamento Animale.
Educatore Cinofilo e Consulente Comportamentale.
Responsabile Education PetPRO

www.petpro.it

Leggi anche:

Educare un cucciolo a stare in casa

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]