Decapare le cornici: ecco come rinnovare la casa per l’autunno

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Come tutti i cambi di stagione anche l’arrivo dell’autunno può essere una buona occasione per rinnovare il look della propria casa. Bastano piccoli cambiamenti e pochi tocchi decorativi per trasformare un ambiente, come ad esempio il soggiorno. Vi abbiamo già dato alcune idee di decorazioni per la casa da fare in autunno. Oggi invece vogliamo guidarvi passo passo nella realizzazione di cornici decapate, un’ottima idea per cambiare aspetto ad una parete e rinnovare l’immagine di una stanza. Ecco come fare!

Cosa vi occorre:

  • Cornice di legno con venature evidenti
  • Spazzola a setole rigide
  • Carta vetrata
  • Paglietta
  • Pennello
  • Pittura acrilica
  • Cera ottenuta da candele bianche
  • Fissativo trasparente.

Come fare:

  1. Prendete la vostra cornice e carteggiatela a mano usando una carta vetrata abbastanza dura. Se la cornice è già dipinta, dovrete assicurarvi di togliere tutta la vernice. Se partite da un legno grezzo, il lavoro è sicuramente più semplice e veloce.
  2. Proseguite passando energicamente sulla cornice una spazzola di rame cercando di seguire le venature del legno.
  3. Utilizzando un pennello di dimensioni adatte alla grandezza della vostra cornice, dipingete tutta la superficie con una pittura acrilica. Non dovete preoccuparvi di essere particolarmente precise, anzi delle pennellate disomogenee renderanno l’aspetto della vostra cornice ancora più particolare. Scegliete dei colori tenui (ad esempio bianco, panna o azzurrino) per un ambiente dallo stile shabby chic. Sappiate comunque che anche dei colori più intensi come il rosso scuro o il blu notte si adattano molto bene per gli oggetti decapati, ad esempio sono perfetti in una cucina country.
  4. Sciogliete la cera di una candela bianca a bagnomaria (oppure acquistate già una cera in pasta) e quando la pittura acrilica è asciutta strofinate la cera su tutta la superficie della vostra cornice.
  5. Passate una seconda mano di pittura acrilica, scegliendo una tonalità in contrasto con la prima vernice che avete usato (ad esempio azzurrino per la prima mano e blu notte per la seconda mano).
  6. Aspettate che la pittura si asciughi, quindi con una paglietta rigida strofinate tutta la superficie di legno, in questo modo farete apparire la vernice sottostante e darete alla vostra cornice il famoso effetto decapato.
  7. Proteggete il tutto con un fissativo trasparente. Ora siete pronte ad appendere la vostra cornice!

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]