Cause, opzioni terapeutiche e l'importanza di una diagnosi precoce per migliorare la qualità della vita e le possibilità di concepimento. Il 28 marzo si celebra la Giornata Mondiale.
Settimana del cervello: ecco come mantenerlo in salute
Stampa articoloL’invecchiamento della popolazione italiana sta portando a un aumento significativo delle patologie neurodegenerative. Secondo uno studio pubblicato su “The Lancet Neurology“, il 43% della popolazione mondiale convive con una condizione neurologica.
Tra queste, ictus, emicrania cronica, demenza ed epilessia sono tra le più diffuse. Per affrontare questa emergenza, la Società Italiana di Neurologia (SIN) ha istituito l’Alleanza Italiana per la Salute del Cervello, un progetto che si propone di promuovere la prevenzione, la ricerca e la cura delle malattie neurologiche.
Uno stile di vita sano per un cervello in salute
Per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, gli esperti hanno elaborato un decalogo con consigli pratici per proteggere la salute cerebrale. L’attività fisica regolare è il primo passo: aiuta a migliorare il flusso sanguigno cerebrale, riduce l’infiammazione e favorisce la plasticità neuronale.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale: la dieta mediterranea, ricca di verdure, frutta secca e grassi sani come gli Omega-3 e Omega-6, aiuta a preservare la funzione cognitiva e a proteggere i neuroni.
Inoltre, dormire tra le 7 e le 9 ore per notte è essenziale per la memoria e la plasticità cerebrale.

Oltre all’attività fisica e alla corretta alimentazione, mantenere una vita sociale attiva è fondamentale per la salute del cervello. Interagire con gli altri aiuta a prevenire il declino cognitivo e a stimolare la mente.
Anche allenare il cervello con la lettura, l’apprendimento di nuove lingue e l’ascolto di musica contribuisce a mantenerlo giovane.
La salute cardiovascolare è altrettanto importante: ipertensione, diabete e colesterolo alto sono fattori di rischio per le malattie neurologiche.
Infine, evitare il fumo, limitare l’alcol e proteggere la testa con un casco nei contesti a rischio sono ulteriori azioni essenziali per preservare la salute cerebrale.