La maschera di bellezza per il viso è un trattamento di cura della pelle: quando va usata e come si può fare in casa?
Fondotinta minerali, come scegliere quello adatto al proprio viso
Cos’ha di speciale un fondotinta minerale? Innanzitutto è un trucco 100% naturale ed è quindi composto esclusivamente da minerali micronizzati purissimi che aderiscono alla pelle in modo naturale senza occluderne i pori. Il trucco sarà quindi leggero, anche se ben coprente, e la pelle più elastica e bella: l’epidermide non tira, non diventa lucida e respira. Il make up minerale è inoltre caratterizzato da pigmenti naturali senza riempitivi che colorano la pelle in modo naturale. Basta pochissimo colore per avere una lunga durata, anche tutto il giorno. Questo tipo di prodotto, infatti, ha il grande vantaggio di riuscire ad unire una resa cosmetica perfetta, coprente e naturale, e un grande livello di salubrità per l’epidermide.
[prodotti_amazon]
[amazon] Pennello kabuki per fondotinta minerale [/amazon]
[amazon] Clarins fondotinta minerale [/amazon]
[amazon] L’Oreal fondotinta minerale [/amazon]
[/prodotti_amazon]
I fondotinta minerali sono degli ottimi prodotti consigliati dai dermatologi perché sono studiati appositamente per pelli sensibili che soffrono di rossori, infiammazioni e acne e che quindi farebbero fatica a tollerare qualsiasi tipo di trucco. Attenzione, però, a chi cavalca l’onda del momento: alcuni trucchi minerali che si trovano in commercio non sono totalmente naturali e prevedono solo l’aggiunta di ossido di zinco ad un impasto siliconico. È dunque molto importante leggere i componenti e verificare che le formulazioni siano semplici, senza nickel, parabeni, siliconi, profumo, alcool o allergeni e quindi in grado di minimizzare il rischio di reazioni allergiche e disturbi cutanei.
Ma quale fondotinta minerale scegliere? Il fondotinta minerale in polvere libera è quello classico e più “puro”, perfetto per chi vuole un cosmetico davvero leggero, privo di qualsiasi forma di conservanti. La difficoltà delle polveri sta nella stesura perché sono sono più difficili da stendere rispetto ai fondotinta liquidi o cremosi. Fondamentale per questo tipo di prodotto è l’uso del pennello kabuki, un pennello a punta grossa che permette di spandere bene il fondotinta minerale in polvere ottenendo un’applicazione perfetta. Per l’applicazione dovete versare nel tappo del contenitore del fondotinta un po’ di polvere, girare la punta del pennello tra i micro cristalli in modo da catturare tra le setole il prodotto e applicare il fondotinta sul viso e sul collo attraverso movimenti circolari. Le polveri possono essere mescolate tra loro per creare nuove nuances, avendo così la possibilità di giocare con i colori e creare la tonalità che preferite.
Il fondotinta minerale liquido, invece, è molto coprente ed è caratterizzato sicuramente dalla facilità e rapidità di stesura, che può avvenire con le dita o con una spugnetta per il make up. L’unico inconveniente potrebbe essere quello di contenere dei conservanti per mantenere la sua consistenza liquida e quindi è necessario verificare bene l’elenco degli ingredienti, soprattutto se soffrite di allergie o problemi cutanei. Per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese, potete sostituire i fondotinta minerali liquidi con quelli in polvere libera mescolati con acqua o crema per ottenere una consistensa più densa e un effetto maggiormente coprente.
Lascia un commento