Una tragedia scuote Tolentino: Gentiana Hudhra, madre di due figli, è stata uccisa a coltellate dall’ex marito in pieno centro. L’uomo, arrestato, confessa il delitto.
Turchia: 60 euro di multa per chi si alza in aereo prima del segnale delle cinture
Stampa articoloLa Direzione Generale dell’Aviazione Civile Turca ha introdotto una normativa innovativa per affrontare un problema comune sui voli: i passeggeri che si alzano prima che il segnale delle cinture di sicurezza venga spento. A partire dal 2 maggio 2025, i viaggiatori in Turchia che slacciano la cintura, accedono ai vani bagagli o affollano i corridoi mentre l’aereo è ancora in fase di rullaggio saranno soggetti a una multa di circa 60 euro (67 dollari). La misura, delineata nella Circolare sugli Annunci ai Passeggeri (UOD – 2025/01), mira a migliorare la sicurezza dei passeggeri e a garantire un processo di sbarco ordinato negli aeroporti del Paese, una destinazione che attira ogni anno 16 milioni di turisti.
Il motivo della nuova normativa
La decisione risponde a un aumento significativo di comportamenti problematici dei passeggeri, specialmente durante la fase di rullaggio post-atterraggio. Secondo le autorità turche, molti ignorano le istruzioni dell’equipaggio di rimanere seduti, causando caos e potenziali rischi per la sicurezza. “Nonostante gli annunci che informano i passeggeri delle regole, molti si alzano prima che l’aereo raggiunga la posizione di parcheggio e prima che il segnale delle cinture sia spento,” ha dichiarato Kemal Yüksek, Direttore Generale dell’Aviazione Civile. Tali comportamenti possono provocare cadute, collisioni o interferenze con le procedure dell’equipaggio, mettendo a rischio sia i passeggeri che il personale di bordo.
Dettagli della nuova regola
Secondo la normativa, le compagnie aeree operanti in Turchia devono aggiornare i loro annunci post-atterraggio per avvertire chiaramente i passeggeri delle sanzioni in caso di violazione. Turkish Airlines, la compagnia di bandiera che gestisce quasi 400.000 voli all’anno, ha già modificato i suoi annunci, includendo: “Gentili passeggeri, il nostro aereo non ha ancora raggiunto la posizione di parcheggio. Si prega di non slacciare le cinture, alzarvi o aprire i vani bagagli fino a quando il segnale delle cinture non sarà spento. È severamente vietato alzarsi, aprire i vani bagagli o sostare nei corridoi prima che l’aereo abbia raggiunto la posizione di parcheggio e il segnale delle cinture sia stato spento.” I trasgressori saranno segnalati tramite all’autorità aeronautica, che emetterà una sanzione amministrativa.
Sicurezza e ordine al centro
La normativa affronta sia questioni di sicurezza che di etichetta. Alzarsi durante il rullaggio può causare infortuni in caso di frenate improvvise o turbolenze, mentre i movimenti prematuri in cabina creano congestione e ritardi. L’International Air Transport Association (IATA) ha riportato che il mancato rispetto delle istruzioni dell’equipaggio è stato il tipo di comportamento scorretto più frequente nel 2023, con un incidente ogni 1.053 voli a livello globale nel 2017. In Turchia, il problema è particolarmente evidente, con passeggeri che spesso si affrettano a recuperare i bagagli o a mettersi in fila nei corridoi, ignorando la priorità di sbarco di chi è seduto più vicino all’uscita. Le multe mirano a ridurre questi episodi e a promuovere un ambiente di viaggio più rispettoso e organizzato.
Contesto globale e confronti
La mossa della Turchia si allinea agli sforzi globali per contrastare i comportamenti scorretti dei passeggeri. Negli Stati Uniti, la Federal Aviation Administration (FAA) impone l’uso delle cinture durante il rullaggio, il decollo e l’atterraggio, con sanzioni fino a 37.000 dollari o persino pene detentive per casi gravi. La FAA ha segnalato quasi 900 episodi di passeggeri indisciplinati nei primi nove mesi del 2024, un calo rispetto al picco del 2021 legato alle dispute sulle mascherine, ma ancora superiore ai livelli pre-pandemici. Le multe turche, pur meno severe, sono notevoli per il loro duplice obiettivo di affrontare sia le violazioni di sicurezza che le infrazioni di etichetta, come l’ignorare l’ordine di sbarco per file. Questo doppio focus distingue la normativa da regole simili in altri Paesi.
Cosa devono sapere i passeggeri
Per evitare multe, i passeggeri che volano da o verso la Turchia devono seguire queste linee guida: rimanere seduti con le cinture allacciate fino a quando l’aereo non raggiunge la posizione di parcheggio e il segnale delle cinture è spento; evitare di aprire i vani bagagli o di sostare nei corridoi prematuramente; rispettare l’ordine di sbarco, consentendo a chi è seduto davanti di uscire per primo. Le compagnie aeree sono obbligate a rafforzare queste regole con annunci aggiornati, e gli equipaggi possono emettere avvertimenti verbali prima di segnalare le violazioni. Il rispetto di queste norme non solo garantisce la sicurezza, ma contribuisce a un’esperienza di viaggio più piacevole per tutti.