Ultim’ora patente, “A 68 anni e 1 giorno ve la ritiriamo” | Passata la legge spietatissima

Autista anziano camion_Donnaclick
Grandi novità in arrivo per gli anziani alla guida: cambiano regole e requisiti per continuare a svolgere attività professionali su strada.
Guidare oltre una certa età non è più solo una questione di riflessi o di salute. In Italia, le nuove disposizioni mettono in discussione l’equilibrio tra diritto alla mobilità e sicurezza stradale, e non tutti la prenderanno bene.
Sempre più spesso si parla di revisione delle patenti in base all’età. Una scelta che non riguarda solo gli automobilisti privati, ma anche chi lavora ogni giorno dietro un volante, dai camionisti agli autisti di bus.
L’età porta con sé esperienza, ma anche alcuni limiti fisici inevitabili. La sfida è capire dove fissare il confine tra rispetto per i lavoratori anziani e la necessità di tutelare tutti gli utenti della strada.
Per alcuni si tratta di una misura necessaria, per altri è una vera e propria discriminazione mascherata da prevenzione. Il dibattito è acceso, ma ora è arrivata una decisione che mette tutti di fronte a un fatto compiuto.
Cambiano le regole per chi guida dopo i 65 anni
Chi ha più di 65 anni e guida mezzi pesanti o adibiti al trasporto passeggeri dovrà fare i conti con nuove restrizioni. Non basta più una semplice visita medica ogni tanto: serve una revisione completa, autorizzata dalla Commissione Medica Locale.
Non si parla solo di controlli medici, ma anche di limiti precisi sull’attività lavorativa. Le regole riguardano soprattutto le patenti C, D, CE e DE, quelle che abilitano alla guida di camion, autobus o tir.

Ultim’ora: ecco la soglia che fa scattare il ritiro
La vera stretta arriva con una nuova legge già approvata: a 68 anni e un giorno, chi possiede una patente professionale non potrà più guidare per lavoro. Il blocco è definitivo, senza eccezioni, anche se la persona è in perfetta salute.
La norma è pensata per garantire la sicurezza, ma lascia fuori migliaia di lavoratori ancora attivi. Per chi ha costruito una vita al volante, si tratta di una vera doccia fredda. Le proteste non si sono fatte attendere e in molti chiedono modifiche o deroghe.