Lutto nel mondo dell’arte: addio a Fernando Botero

3

La scomparsa di Fernando Botero, il celebre scultore colombiano noto per le sue figure umane “voluminose”, ha lasciato il mondo dell’arte in lutto.

Morto Ferdinando Botero.

Morto Ferdinando Botero.

Oggi il mondo dell’arte piange la perdita di un gigante, Fernando Botero, deceduto all’età di 91 anni. L’artista colombiano è universalmente conosciuto per le sue opere, nelle quali ha ritratto figure umane dalle forme voluminose e peculiari. La notizia della sua morte è stata confermata dal quotidiano colombiano El Tiempo, che lo definisce “l’artista colombiano più grande di tutti i tempi”.

Il Messaggio di Cordoglio dell’Ex Presidente e Premio Nobel Juan Manuel Santos

L’ex presidente colombiano e premio Nobel per la Pace, Juan Manuel Santos, è stato uno dei primi a esprimere il suo cordoglio: “Siamo profondamente dispiaciuti per la scomparsa di Fernando Botero, uno dei più grandi artisti colombiani e del mondo. Sempre generoso con il suo Paese, grande amico e appassionato costruttore di pace. Le nostre più sincere condoglianze a tutta la sua famiglia”, ha scritto Santos.

Un Artista Universale

Fernando Botero, nato a Medellin il 19 aprile 1932, è considerato uno dei maggiori artisti del ventesimo secolo. Nonostante fosse colombiano di nascita, ha trascorso molti anni in Italia, dove ha affinato la sua arte, ispirandosi al Rinascimento italiano. Nel 1983, ha aperto uno studio a Pietrasanta, Lucca, dove ha passato diversi mesi all’anno. La sua arte, caratterizzata da uomini e animali dalle forme abbondanti, ha lasciato un’impronta indelebile nell’arte mondiale.

Un Addio Durante il Ricovero a Monaco

La sua morte è avvenuta durante il ricovero in un ospedale del Principato di Monaco, dove si trovava negli ultimi giorni. Botero, noto per le sue sculture e pitture uniche, era anche il marito della pittrice greca Sophia Vari, scomparsa cinque mesi fa. La sua eredità artistica continuerà a ispirare le generazioni future in tutto il mondo.