“Diamo 14mila euro alle persone curiose”: approvato il primissimo SUPERBONUS curiosità | Inviate subito la domanda

66
Detrazioni fiscali_Donnaclick

Donna curiosa_Donnaclick

Incentivi fiscali e nuove misure per le famiglie: la legge di bilancio 2025 premia chi investe in istruzione e benessere.

Nel 2025 arrivano importanti novità fiscali che riguardano milioni di famiglie italiane. Con l’ultima legge di bilancio, il governo ha messo al centro l’istruzione e il sostegno concreto alle spese scolastiche. Il risultato è un pacchetto di misure pensato per alleggerire il carico economico di chi ha figli a carico.

Le detrazioni fiscali per le spese scolastiche aumentano e diventano più inclusive. Dai nidi fino all’università, il nuovo sistema permette di scaricare dalle tasse una quota più alta delle spese sostenute nel corso dell’anno. Si tratta di un incentivo importante per le famiglie con reddito medio e medio-alto.

Restano escluse alcune voci come libri e cancelleria, ma rientrano gite scolastiche, mensa, trasporti e attività extra. Anche i corsi di specializzazione universitaria sono inclusi, così come gli strumenti compensativi per studenti con DSA. L’accesso alle detrazioni sarà legato a pagamenti tracciabili e alla conservazione delle ricevute.

Tuttavia, l’importo massimo detraibile cambia in base al reddito familiare e al numero di figli a carico. In particolare, chi ha redditi sopra i 75mila euro vede ridotta la possibilità di scaricare completamente tutte le spese sostenute. Ma proprio qui entra in gioco una misura speciale, tutta da scoprire.

Superbonus curiosità: 14mila euro per chi ha voglia di imparare

È stato ribattezzato informalmente “Superbonus curiosità“, ma in realtà si tratta di una misura fiscale concreta inserita nella manovra 2025. Chi ha un reddito tra 75.000 e 100.000 euro e almeno tre figli a carico (oppure un figlio con disabilità certificata) potrà detrarre fino a 14.000 euro nella dichiarazione dei redditi. Una cifra mai vista prima.

Attenzione però: non si tratta di un’erogazione diretta ma di un maxi sconto fiscale sulle spese sostenute per l’istruzione, da richiedere tramite il modello 730/2026. Il vantaggio riguarda soprattutto chi ha figli in età scolastica o universitaria, e premia chi investe tempo e risorse nella formazione.

Detrazioni fiscali istruzione_Donnaclick
Mamma e bimba davanti alla scuola_Donnaclick

Come inviare la domanda e cosa conservare

Per beneficiare di questa detrazione straordinaria, è fondamentale che le spese siano documentate in modo preciso. Serve conservare ricevute di mensa, trasporti, gite e altri servizi scolastici pagati con metodi tracciabili. In caso di servizi esterni, è necessaria una certificazione dell’istituto.

La finestra per presentare la dichiarazione dei redditi è quella consueta del 2026, ma le spese valide sono quelle sostenute durante tutto il 2025. In sostanza, è già tempo di organizzarsi: il Superbonus curiosità non è solo un’idea simpatica, ma una reale opportunità fiscale per chi crede nella cultura e nella crescita personale.