Poltronesofà sotto indagine: Antitrust avvia un’istruttoria

di Redazione
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto un’istruttoria nei confronti di Poltronesofà S.p.A., sospettata di condurre una pratica commerciale scorretta nelle sue campagne promozionali. Il cuore dell’indagine riguarda la trasparenza dei prezzi e degli sconti pubblicizzati, che potrebbero indurre i consumatori a scelte d’acquisto basate su informazioni ingannevoli.

L’operazione dell’Antitrust ha portato, nella giornata di ieri, a un’ispezione presso la sede di Poltronesofà, condotta con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

Il nodo dell’indagine: prezzi gonfiati e sconti fittizi?

Secondo quanto riportato dall’Antitrust, Poltronesofà avrebbe utilizzato una strategia pubblicitaria volta a enfatizzare sconti elevati e prezzi ribassati, facendo leva su meccanismi di urgenza, come frasi del tipo “offerta valida fino a domenica”.

Il problema sollevato dall’AGCM riguarda il riferimento a prezzi di listino molto più alti, che tuttavia, nella realtà, non sarebbero mai stati effettivamente applicati. Questo metodo di promozione potrebbe aver spinto i consumatori a credere di approfittare di offerte straordinarie, spingendoli all’acquisto senza una reale convenienza economica.

Secondo l’articolo 21 del Codice del Consumo, un’azienda non può indurre in errore i consumatori, soprattutto in materia di prezzi e sconti.

L’azione dell’Antitrust e le possibili sanzioni

L’istruttoria appena avviata potrebbe concludersi con sanzioni significative, qualora l’Antitrust accertasse pratiche scorrette a danno dei consumatori.

Nel 2023, casi simili hanno portato a multe milionarie per aziende accusate di utilizzare tecniche di marketing ingannevoli. Poltronesofà potrebbe subire una multa fino a 5 milioni di euro, a seconda dell’entità della violazione e delle conseguenze per i consumatori.

Un precedente per il settore dell’arredamento?

La vicenda di Poltronesofà potrebbe rappresentare un precedente importante per l’intero settore dell’arredamento e della grande distribuzione, dove le offerte promozionali sono spesso oggetto di controversie.

L’azione dell’Antitrust potrebbe portare a una maggiore regolamentazione sulle modalità di comunicazione dei prezzi nei settori in cui il marketing basato sugli sconti è centrale per il modello di business.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria