Ultim’ora INPS, “Vi regaliamo 800 euro per andare all’estero”: decidete voi dove e quando, loro pagano

84
studiare estero bonus Inps_Donnaclick

Donna in aeroporto_Donnaclick

Un’opportunità imperdibile per studenti e famiglie: formazione linguistica sovvenzionata per chi rispetta determinati requisiti.

Parlare una seconda lingua è oggi una necessità, non più un lusso. Conoscere l’inglese, il francese, il tedesco o altre lingue apre porte a livello accademico e professionale e l’Italia sembra finalmente voler colmare il gap linguistico rispetto ad altri Paesi europei.

Per molti ragazzi, imparare una lingua straniera significa anche avere accesso ad esperienze nuove, viaggi, crescita personale, ma spesso, per le famiglie italiane, i costi rappresentano un ostacolo difficile da superare.

Per queste ragioni l’INPS ha deciso di investire concretamente sulla formazione dei più giovani, offrendo un bonus economico che punta ad ampliare le competenze linguistiche degli studenti italiani. Una mossa strategica per supportare famiglie e ragazzi in un contesto sempre più internazionale.

L’iniziativa, che punta sul merito e sulla qualità dei percorsi formativi, prevede un contributo economico importante. Un aiuto concreto, pensato per dare a tanti studenti la possibilità di scegliere, imparare e partire.

Ecco come studiare le lingue gratis

La misura INPS prevede un bonus fino a 800 euro per chi sceglie di studiare una lingua straniera nel 2025. L’iniziativa si rivolge agli studenti che frequentano gli ultimi due anni della scuola primaria o la scuola secondaria di primo e secondo grado. Ma non è aperta a tutti: possono fare domanda solo i genitori o tutori di figli di dipendenti pubblici o pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Il contributo copre i costi per frequentare un corso di lingua, anche all’estero. Spetta alle famiglie scegliere dove, quando e quale lingua studiare. Il requisito è che il corso duri tra 4 e 9 mesi, preveda almeno 60 ore di lezione in presenza e si concluda con un esame per la certificazione CEFR (dal livello A2 al C2). Nella graduatoria pesano anche il rendimento scolastico, l’ISEE familiare e l’eventuale condizione di orfano. Un’occasione concreta per aprire i giovani a nuove opportunità, dentro e fuori l’Italia.

Studiare estero bonus Inps_Donnaclick
Giovane studentessa studia in un prato_Donnaclick

Come richiedere il bonus INPS

Le domande vanno presentate online, sul sito dell’INPS, dalle 12:00 del 22 luglio alle 12:00 del 2 settembre 2025, accedendo con SPID o CIE. Fondamentale avere tutta la documentazione pronta per non perdere l’opportunità.

Una volta ottenuto il contributo, sarà necessario inviare entro il 15 ottobre la documentazione prevista: contratto di iscrizione, fattura del corso, IBAN e impegno a completare il percorso.

Il rimborso arriverà in due rate: il 50% entro il 28 novembre 2025 e il saldo finale, solo dopo il superamento dell’esame, entro il 13 novembre 2026.