Sole Luna Doc Film Festival, dal 5 all’11 luglio allo Steri di Palermo proiezioni, dibattiti e anteprime

di Manuela Zanni


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Ad aprire la settimana di incontri e proiezioni – 40 quelle in programma di cui 18 in concorso tra lungo e cortometraggi – sarà alle 21 al Cortile Abbatelli la Lectio magistralis del giornalista e direttore di Rai Documentari, Duilio Giammaria dal titolo: “One World. Documentari. Dalla scoperta del mondo alla consapevolezza dell’ambiente”.

Sole Luna Doc Film Festival, organizzato dall’Associazione Sole Luna Un Ponte tra le Culture ha ricevuto anche quest’anno la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Il Festival è sostenuto dalla Regione Sicilia – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo – con l’APQ “Sensi Contemporanei”; dalla Presidenza dell’Ars; da Fondazione Sicilia; da SoundRivEmotion; da Fondazione Ignazio Buttitta; da Museo Pasqualino; da CSC – Scuola internazionale di Cinema Sede Sicilia. Main Sponsor: Enel Green Power. Sponsor: Aon, Alessi, Gesap.

Un viaggio attorno al pianeta tra immagini e approfondimenti documentari sul tema a sottolineare quanto il cinema del reale possa essere incisivo per la sensibilizzazione sui temi ambientali. Un’attenzione che vede il ritorno come Main sponsor del festival di Enel Green Power, il più grande operatore privato al mondo nel settore delle rinnovabili.

Il via alle proiezioni alle 21,30 nel cortile Steri con il primo dei corti fuori concorso di Sicilia Doc, lo spazio dedicato al Corso di documentario del Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia che quest’anno offrirà una doppia programmazione: 3 tra medio e lungometraggi provenienti da importanti festival e 6 corti che vengono presentati in anteprima e che sono stati prodotti durante il lockdown da altrettanti giovani autori allievi del CSC diretto dalla regista Costanza Quatriglio, in collaborazione e grazie ai materiali dell’Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) e dell’Istituto Luce.

Un progetto di didattica a distanza sul riuso creativo del materiale d’archivio, realizzato con la docenza di Valentina Pedicini, uno degli sguardi più innovativi del cinema documentario italiano scomparsa alla fine del 2020, e del produttore Luca Ricciardi, e con il coordinamento di Giulia Cosentino. L’estraneo di Matteo Di Fiore (Italia 2020, 8’) racconta attraverso l’autofiction, il passato stesso del regista che si scandisce davanti agli occhi dello spettatore in immagini nitide. Alla Pedicini, uno degli sguardi più innovativi del cinema documentario italiano degli ultimi anni, il Festival dedica un omaggio proiettando (venerdì 9 luglio alle 22,30) anche il suo ultimo e pluripremiato film Faith.

Subito a seguire, e sempre fuori concorso per la rassegna Sguardi Doc Italia che accende i riflettori su registi italiani di talento, Che fare quando il mondo è in fiamme? di Roberto Minervini (Italia, Francia, USA 2018, 109’), storia di una comunità di africano-americani del Sud degli Stati Uniti durante l’estate del 2017, quando una serie di brutali uccisioni di giovani uomini neri scosse l’intero paese. Una riflessione sulla questione razziale in America, un ritratto intimo di persone che lottano per la giustizia, la dignità e la sopravvivenza in un paese che non è dalla loro parte. Presenterà il documentario, il produttore Paolo Benzi di Okta Film, una delle case di produzione indipendenti più coraggiose sul territorio nazionale.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Cosa si mangia al Festival di Sanremo? La tradizione gastronomica di Sanremo è ricca di piatti deliziosi. Per questo, quando pensiamo a quello che mangiano i cantanti del Festival, non possiamo che partire da quelle che sono le specialità tipiche del territorio. Una vera chicca, su tutte, è il gambero rosso di Sanremo, noto per […]

Candelora cos’è e perché il 2 febbraio Ogni 2 febbraio la Candelora simboleggia la luce e l’uscita dalle tenebre. Un significato legato alla religione cristiana e alla presentazione di Gesù al Tempio, dopo 40 giorni dalla sua nascita. Durante la celebrazione liturgica si benedicono le candele, al fine di “illuminare le genti“. Secondo molte ricostruzioni […]

Cosa è l’Effetto White Lotus La seconda stagione della serie HBO The White Lotus, girata in Sicilia, ha incollato allo schermo gli spettatori di tutto il mondo. Il merito, oltre che degli sceneggiatori, è delle straordinarie location. Sempre più turisti, dunque, sognano una vacanza nelle terre siciliane: secondo la nota app di viaggi Hoper, le […]