Lutto nella TV e nello sport italiano, è morto Giampiero Galeazzi

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

È morto Giampiero Galeazzi. L’ex giornalista storico della Rai aveva 75 anni ed era malato da tempo di diabete. Era conosciuto anche con il soprannome di Bisteccone.

Conduttore televisivo, giornalista ed ex campione di canottaggio, ndimenticabili le sue telecronache, in particolare quelle dell’amato canottaggio con i trionfi olimpici dei fratelli Abbagnale a Seoul nel 1988.

Nato a Roma il 18 maggio 1946, Gian Piero Galeazzi ha legato la sua vita allo sport, prima praticandolo – vinse il campionato italiano nel singolo di canottaggio nel 1967 – e poi raccontandolo. Entrato in Rai da giornalista sportivo, fu subito inviato alle Olimpiadi del ’72 a Monaco per poi passare in televisione a occuparsi delle telecronache.

‘Bisteccone’, questo il soprannome che gli venne affibbiato per la sua mole, si divideva fra tennis e canottaggio, concedendosi anche qualche sortita come inviato per La Domenica Sportiva nei big match di serie A.

Galeazzi fu anche inviato Rai per l‘incontro di Reykjavik fra Gorbaciov e Reagan nel 1986 e passò poi a condurre trasmissioni storiche come 90° Minuto, oltre a cimentarsi su altri palcoscenici, dal Festival di Sanremo a Domenica In, facendo anche da doppiatore per Space Jam, il film con protagonista Michael Jordan. Tifoso della Lazio, da anni combatteva contro una grave forma di diabete.

Galeazzi aveva due figli giornalisti: Susanna, conduttrice del TG5, e Gianluca, giornalista nella redazione del TG LA7.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Cosa si mangia al Festival di Sanremo? La tradizione gastronomica di Sanremo è ricca di piatti deliziosi. Per questo, quando pensiamo a quello che mangiano i cantanti del Festival, non possiamo che partire da quelle che sono le specialità tipiche del territorio. Una vera chicca, su tutte, è il gambero rosso di Sanremo, noto per […]

Candelora cos’è e perché il 2 febbraio Ogni 2 febbraio la Candelora simboleggia la luce e l’uscita dalle tenebre. Un significato legato alla religione cristiana e alla presentazione di Gesù al Tempio, dopo 40 giorni dalla sua nascita. Durante la celebrazione liturgica si benedicono le candele, al fine di “illuminare le genti“. Secondo molte ricostruzioni […]

Cosa è l’Effetto White Lotus La seconda stagione della serie HBO The White Lotus, girata in Sicilia, ha incollato allo schermo gli spettatori di tutto il mondo. Il merito, oltre che degli sceneggiatori, è delle straordinarie location. Sempre più turisti, dunque, sognano una vacanza nelle terre siciliane: secondo la nota app di viaggi Hoper, le […]