I cani piangono di più quando rivedono i propri padroni

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Si sa, i cani e gli esseri umani hanno un legame speciale. Ebbene, uno studio pubblicato su Current Biology il 22 agosto scorso sostiene che gli occhi dei nostri amici a quattro zampe si riempiono di lacrime quando ci rivedono.

Takefumi Kikusui dell’Università di Azabu in Giappone ha spiegato: “Abbiamo scoperto che le lacrime dei cani sono associate alle emozioni positive. Abbiamo anche scoperto che l’ossitocina è il possibile meccanismo alla base di questo fenomeno”.

La ricerca ha avuto inizio quando uno dei barboncini di Kikushui ha dato alla luce ai suoi cuccioli sei anni fa. L’esperto, infatti, notò che quando il suo cane li allattava, qualcosa cambiava sulla sua faccia: comparivano le lacrime.

Kikusui ha spiegato che l’ossitocina è conosciuta come l’ormone materno o dell’amore. I ricercatori, anche da precedenti osservazioni, sanno che l’ossitocina viene rilasciata sia dai cani che dai loro proprietari durante le interazioni. Quindi, gli studiosi giapponesi hanno deciso di condurre un esperimento di riunificazione e osservare se i cani avessero reagito con le lacrime.

In primo luogo, hanno utilizzato un test standard per misurare il volume lacrimale dei cani prima e dopo il ricongiungimento con i loro proprietari e hanno scoperto, effettivamente, che tale volume è aumentato quando sono tornati insieme al familiare umano e non con una persona che non conoscevano. Inoltre, quando i ricercatori hanno aggiunto l’ossitocina agli occhi dei cani, pure il volume delle lacrime è aumentato.

Questa scoperta, quindi, supporta l’idea che il rilascio di ossitocina svolga un ruolo nella produzione di lacrime quando i cani e i loro familiari si rivedono. Infine, la produzione di lacrime dei cani aiuta a creare connessioni più forti tra le persone e i loro amici a quattro zampe.

LEGGI ANCHE: Come rinfrescare i cani quando fa caldo.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Il pelo del mio gatto sta cambiando colore: perché? Questo spesso può accadere e ci sono tanti fattori che influiscono su tutto questo e non bisogna allarmarsi. Nel caso in cui si associano dei comportamenti non usuali o che destano dei dubbi è opportuno rivolgersi ad uno specialista per scongiurare qualunque cosa. Ma scopriamo perché […]

Dottor Leo è il Golden retriever americano amato da tutti, soprattutto dai bambini e dai nonni di Treviso e provincia. Ha un dono incredibile: è un terapeuta naturale, nato per aiutare chi ne ha bisogno. Così lo definisce il suo proprietario, Alberto Condutti alla Tribuna di Treviso: «È un cane unico per la sua versatilità […]

In Finlandia più precisamente nell’Università di Helsinki è stata realizzata una classifica di cani più intelligenti. Da tenere in considerazione che il carattere dei cani non ha nulla a che fare con la razza. L’istituzione finlandese ha valutato mille esemplari con dieci diversi test di abilità, stilando la classifica dei più “prestanti” i cui risultati […]