Anna Mazzamauro su Paolo Villaggio: “Cosa mi disse prima di morire”

di Redazione
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Anna Mazzamauro, 83 anni, è nota al grande pubblico per avere interpretato il personaggio della signora Silvani nella saga comico-sociale Fantozzi.

Intervistata dal Corriere della Sera, l’attrice ha rivelato che si era presentato per il ruolo di Pina, la moglie del ragioniere: “Conoscevo Luciano Salce, il regista. Cercavano una donna molto brutta e lui si ricordò di me. Il problema era che io non sapevo che stessero cercando una cessa, anzi, una ‘bella atipica’, come dico io, e così mi presentai tutta in tiro, con una cofana di capelli ricci, i tacchi e un vestito rosso attillato. Salce mi guardò perplesso e disse ‘Anna, ti ricordavo più brutta’. Stavo per perdere la parte quando Paolo Villaggio si avvicinò e bisbigliò al regista: ‘No, c’è bisogno di una donna che faccia innamorare Fantozzi. Questa è piena di difetti ma li porta sui tacchi’. E così la mia vita cambiò per sempre”.

Per il suo personaggio, Anna Mazzamauro si è ispirata alla madre: “Copiavo tutto da lei,, che era una impiegata al Ministero delle Finanze. La camicetta di seta sotto il maglione, le scarpe col tacco infilate nella borsa e quelle comode per andare in tram. Un tipo di donna che si trasforma all’occorrenza, che sa fare bene le metamorfosi. E così la signorina Silvani era santa e demonia a seconda delle situazioni. I cuoricini, le collanine da pochi soldi, lo sputo nel fard: quelle erano invenzioni mie perché quella donna doveva essere terribile, l’unica che Fantozzi, nella sua miseria morale e materiale, potesse desiderare”.

Anna Mazzamauro e Paolo Villaggio.

Anna Mazzamauro e Paolo Villaggio.

E sull’amicizia con Paolo Villaggio, scomparso nel 2017: “Quando gli chiesi perché non ci frequentavamo fuori dal set, mi rispose: ‘Io frequento solo le persone ricche e famose’. Non sapevo mai quando scherzava o quando mostrava il lato più duro del suo carattere. Come tutte le persone straordinariamente intelligenti, Paolo sapeva essere crudele. In più c’è da considerare che lui era emerso tardi, a quasi quarant’anni: era pervaso da una punta di rancore per tutto quello che aveva dovuto superare prima del successo”.

E poi la rivelazione: “Poco prima di morire, con lui che era già sulla sedia a rotelle, andammo nel salotto televisivo di Barbara d’Urso a raccontare Fantozzi. Quando la conduttrice gli chiese come mi aveva scelta, lui non si scompose e rispose: ‘Come si sceglie un cesso’. Io allora ribattei secca: ‘Ma con quel cesso hai guadagnato molto’. Non replicò. Uscimmo dagli studi televisivi. Io mi avvicinai, tirai fuori il libretto di assegni e gli dissi: ‘Adesso possiamo essere amici?’. Lui non parlò per qualche minuto. Poi mi guardò e mi disse: ‘Quanto sei bella‘. Furono le ultime parole che Paolo mi disse e io capii tutta la sua grandezza, la sua umanità forse nascosta sotto un’apparente crudeltà. Siamo attori, recitiamo sempre”.

LEGGI ANCHE: Orietta Berti di nuovo nonna, come si chiama la nipotina.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

I Campionati Mondiali di calcio femminile si avvicinano: il prossimo 20 luglio verrà fischiato il calcio d’inizio della partita inaugurale tra Australia (una delle nazioni ospitanti insieme alla Nuova Zelanda) e l’Irlanda. Trentadue squadre provenienti da tutto il mondo si sfideranno per contendersi il prestigioso titolo, che sarà assegnato il 20 agosto 2023. Una Coppa […]

×