Glaucoma: cos’è, tipi, sintomi, cause e trattamento

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il glaucoma è la seconda causa di cecità nei Paesi sviluppati. Questa patologia oculare, che colpisce dall’1 al 2% della popolazione sopra i 40 anni, ha una diagnosi purtroppo molto tardiva. E non esiste alcua cura.

Cos’è il glaucoma?

Il glaucoma appartiene alla grande famiglia delle neuropatie in cui sono raggruppati i vari disturbi che possono interessare uno o più nervi del sistema nervoso periferico. In questo caso specifico, è il nervo ottico che è soggetto ad alterazione sotto l’effetto di vari fattori.

L’ipertono oculare è, in particolare, una delle principali cause di progressiva distruzione della struttura nervosa che, a lungo termine, non funziona più correttamente, con un impatto graduale sulla vista.

Ed è questa natura progressiva che pone un problema nel contesto di questa patologia oculare perché spesso viene diagnosticata troppo tardi, di solito quando le lesioni causate sono permanenti.

Diversi tipi di glaucoma

Esistono due forme di glaucoma cronico.

Il glaucoma cronico ad angolo aperto può richiedere diversi decenni prima di causare segni caratteristici e disabilitare la vista. In lenta evoluzione, questo tipo di glaucoma provoca un danno bilaterale.

Molto meno comune è il glaucoma cronico ad angolo chiuso che progredisce molto più velocemente. In pochi mesi, il danno al nervo ottico è tale che le lesioni ottiche sono significative.

Sintomi del glaucoma

In una fase iniziale, la progressiva distruzione del nervo ottico è asintomatica e questo rende molto difficile rilevarla rapidamente.

Clinicamente, il glaucoma si manifesta con la seguente triade: atrofia del nervo ottico, pressione intraoculare elevata (o normale) e compromissione del campo visivo. Ma questi diversi disturbi non portano necessariamente a segni clinici visibili nelle fasi iniziali. I primi sintomi caratteristici di solito si verificano in una fase avanzata:

  • dolore all’occhio;
  • perdita dell’acuità visiva periferica (ai lati);
  • nebbia visiva transitoria…

Cause del glaucoma

Il 30% dei glaucomi ha un’origine ereditaria. Pertanto, il rischio aumenta se uno dei genitori ha il glaucoma.

Per il restante 70%, le cause sono ancora sconosciute. Tuttavia, diversi fattori di rischio sono stati chiaramente identificati:

  • aumento della pressione intraoculare: l’umor acqueo (liquido contenuto all’interno dell’occhio) normalmente evacuato attraverso il trabecolato può essere rallentato per vari motivi. In questo caso, la pressione all’interno del bulbo oculare aumenta e danneggia gradualmente le fibre nervose;
  • invecchiamento: l’età è un fattore di rischio significativo perché il glaucoma colpisce principalmente le persone a partire dai 40 anni e vede la sua incidenza aumentare oltre. Una persona su 10 di età superiore ai 70 anni ha il glaucoma (assicurazione sanitaria);
  • alcuni disturbi dell’occhio: miopia elevata, uveite, trauma, distacco della retina, malformazione del bulbo oculare, ecc.;
  • carnagione scura: le persone con la pelle da scura a nera hanno un rischio maggiore di sviluppare il glaucoma;
  • uso prolungato di corticosteroidi.

Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!

Trattamento del glaucoma

Se il glaucoma viene diagnosticato precocemente, è possibile limitare notevolmente i danni al nervo ottico attuando un trattamento a lungo termine.

Pertanto, la pressione intraoculare – quando presente – viene controllata attraverso vari farmaci somministrati il ​​più delle volte sotto forma di collirio. In alcuni casi è necessaria la combinazione di più medicinali.

Se questa strategia non mostra risultati sufficienti, la laser trabeculoplastica viene talvolta presa in considerazione dall’oftalmologo, volta a facilitare l’evacuazione dell’umor acqueo a livello dell’angolo iridocorneale. Se gli effetti sono generalmente notevoli, rimangono comunque temporanei.

LEGGI ANCHE: Perché sbadigliare è contagioso?

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Negli ultimi anni è sempre più diffuso il digiuno intermittente, una pratica amata per la sua capacità di far perdere velocemente peso. Recenti studi hanno evidenziato, però, alcuni rischi legati alla pratica del digiuno intermittente, scuotendo le fondamenta delle convinzioni precedenti. Un gruppo di scienziati ha individuato un netto aumento del rischio di mortalità per […]

Il Radon è un nemico silenzioso assolutamente da conoscere. Si tratta di un gas radioattivo naturale che nasce dalla decomposizione di metalli come l’uranio e il radio nelle rocce e nel terreno. Questo gas, nonostante sia invisibile, inodore e insapore, costituisce una delle principali minacce per la nostra salute umana. Il Radon è infatti la […]

Il fegato, la più grande ghiandola del corpo umano, è un organo cruciale per il benessere generale del nostro organismo. A questo organo sono deputate importanti funzioni vitali come la capacità di sintetizzare le proteine necessarie al processo di coagulazione del sangue e di produrre circa la metà del colesterolo presente nell’organismo, che a sua […]

Nuovi passi avanti sul fronte delle cure al tumore al seno. Uno studio condotto dall’Università di Duke a Durham negli Stati Uniti ha introdotto un nuovo alleato nella lotta contro il cancro al seno. Si tratta di “AsymMirai“, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale (IA), che offre la possibilità di anticipare da uno a cinque anni […]