Covid-19 e influenza: come riconoscerli? Differenze e punti in comune

di Romina Ferrante
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La stagione influenzale è già cominciata, portando con sé febbre, tosse, stanchezza e malessere generale. I sintomi sono spesso tanto simili al Covid, da non riuscire a distinguerli.

In realtà l’influenza stagionale e il Covid-19 sebbene possano sembrare simili tra loro presentano alcune differenze.

Quali sono i sintomi?

Sia il Covid-19 che l’influenza stagionale sono malattie respiratorie contagiose, ma sono provocate da virus differenti. Nel primo caso si tratta del SARS-CoV-2, mentre nel secondo l’influenza stagionale è provocata da dei comuni virus influenzali.

Si trasmettono entrambe tramite le vie respiratorie attraverso le goccioline del respiro che si spostano quando starnutiamo, ci soffiamo il naso, parliamo o entriamo in contatto con un’altra persona.

I sintomi del Covid sono diversi: febbre superiore ai 37,5°C, tosse secca stizzosa, insistente e senza catarro, perdita del gusto e dell’olfatto, gola infiammata, diarrea, nausea, vomito, mal di stomaco, stanchezza, mal di testa, mancanza di respiro o difficoltà a respirare.

I sintomi dell’influenza stagionale 2022 sono i seguenti: assenza di febbre o un inizio improvviso con una temperatura che va oltre i 38°C, spossatezza, stanchezza, brividi, cefalea, dolori muscolari e articolari, molto rari nell’infezione da coronavirus anche nelle fasi iniziali, naso chiuso che cola.

Nel caso del Covid-19 i sintomi impiegano più tempo a svilupparsi, rispetto alla normale influenza (da 1 a 4 giorni dopo il contagio).

Come si evolvono entrambe le malattie?

Se i sintomi appaiono molto simili, non lo è di certo la loro evoluzione. Nel Covid 19 infatti la febbre non scende neppure dopo l’assunzione di antipiretici e persiste anche dopo 48-72 ore.

A differenza della influenza stagionale con il Covid-19 insorgono forti difficoltà respiratorie come respiro corto, apnea e affanno, che compaiono nei primi 4-5 giorni dalla comparsa della malattia.

La tosse è secca, stizzosa e insistente e solo in una fase successiva può comparire catarro. Nei casi più gravi si può sviluppare una polmonite e sarà necessario il ricovero immediato in ospedale.

Sia l’influenza che il Covid-19 possono degenerare, ma se nel primo caso questo avviene solo in soggetti fragili (anziani, persone con comorbidità e donne in stato di gravidanza), nel secondo può capitare anche alle persone sane.

L’unica soluzione per diagnosticare in modo certo se si tratta di un’influenza stagionale o di Covid-19 resta comunque quella di effettuare un tampone naso-faringeo.

LEGGI ANCHE: Influenza 2022, cosa bisogna sapere sull’australiana

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Il sonno? Rischia di diventare un lusso per pochi. Soprattutto in base ai dati raccolti nel Global Sleep Survey 2025, riportati dal magazine GlobeNewsWire,secondo il quale una persona su 3 afferma di dormire in maniera regolare meno di quattro notti a settimana.Il sondaggio, che ha coinvolto oltre 30.000 persone in 12 nazioni, illustra come questi […]

×