Come curare il mal di testa senza farmaci

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

I tipi di mal di testa sono tantissimi ed anche le cause del mal di testa sono numerose, ad esempio possono essere delle tensioni muscolari, lo stress, la stanchezza, degli sbalzi ormonali e persino delle cattive abitudini alimentari.

Conoscere la causa del nostro mal di testa è già di per sé un ottimo rimedio per eliminare il problema alla radice: limitando la causa del mal di testa riuscirete anche a limitare gli attacchi di emicrania! Tuttavia non è così semplice capire che cosa ci fa star male e spesso emicrania e cefalea ci colpiscono all’improvviso ed in modo insopportabile e ci costringono a ricorrere agli antidolorifici. Tuttavia i farmaci rendono più sopportabile il dolore ma non intervengono direttamente sull’origine del mal di testa. Inoltre purtroppo tutti i farmaci hanno anche degli effetti collaterali e prenderli troppo spesso non è mai una buona abitudine; quindi se volete provare a curare il vostro mal di testa senza farmaci ed in modo naturale ecco alcuni consigli. Le controindicazioni sono minime quindi potete provare i diversi rimedi naturali contro il mal di testa fino a trovare quello più adatto a voi. Buona fortuna!

  • Un antico rimedio naturale contro il mal di testa è l’agopuntura, che sembra essere molto efficace soprattutto nelle cefalee muscolo tensive in cui la causa del mal di testa è una contrazione muscolare a livello cervicale. Rivolgetevi però sempre ad un centro specializzato!
  • Anche omeopatia e fitoterapia possono curare il mal di testa in modo naturale. Come rimedi omeopatici contro il mal di testa potete provare la Nux Vomica (utile contro gli eccessi alimentari e di alcool) e la Sepia (che combatte il malumore e le tensioni ad esso associate). La fitoterapia invece consiglia infusi e decotti a base di camomilla (calmante e rilassante), lavanda (analgesica), menta e limone (digestivi) e ortica (disintossicante). Utilissimo anche il salice, un sostituto naturale dell’aspirina, che ha proprietà anti-infiammatorie ed analgesiche.
  • Un rimedio naturale contro il mal di testa molto comune, che facciamo quasi in modo inconscio, è la digitopressione ed il massaggio delle tempie. Pressare con i polpastrelli la fossetta delle tempie e massaggiare in modo circolare (anche con oli essenziali) è un rimedio semplice ma davvero efficace per ridurre il dolore del mal di testa.
  • Infine un rimedio naturale davvero piacevole: il caffè. Il mal di testa spesso è causato da una dilatazione dei vasi sanguigni del cervello, la caffeina quindi, grazie alla sua azione di vaso costrizione, può curare senza farmaci il mal di testa. Provateci: funziona davvero!

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Serenis continua a espandere la sua offerta integrando il servizio di nutrizione come parte di un approccio globale alla salute. Il modello adottato per la psicoterapia rimane invariato: restano fondamentali la qualità dei professionisti, l’elevato livello delle consulenze online e la possibilità di ottenere un matching perfetto tra paziente e professionista grazie ad un algoritmo.  […]

Nel 2024 sono state stimate circa 11.378 nuove diagnosi di carcinoma della tiroide (paria a circa il 4% di tutti i tumori), con un’incidenza nettamente maggiore nelle donne (8.322 nuovi casi) rispetto agli uomini (3.056) (fonte AIRTUM). In particolare, nelle donne sotto i 49 anni il tumore della tiroide rappresenta la seconda neoplasia più frequente […]