Colesterolo alto, cause e sintomi

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il colesterolo è una delle sostanze naturalmente presenti nel nostro organismo, ma se in eccesso costituisce un fattore di rischio in quei soggetti che soffrono di malattie cardiovascolari. Soprattutto gli anziani tendono a fare confusione tra i due tipi di colesterolo, che generalmente definiamo “colesterolo buono” e “colesterolo cattivo”. Il primo è quello trasportato dalle HDL, il secondo è quello trasportato dalle LDL che come è noto è nocivo per la salute.

Mentre accrescere il colesterolo “buono” va bene e per farlo sarebbe sufficiente condurre uno stile di vista sano, quindi alimentazione equilibrata ricca di omega-3 e vitamina C, associata a qualche ora di attività fisica alla settimana, ridurre il colesterolo cattivo è un dovere per la nostra salute, e dovremmo farlo eliminando alimenti particolarmente grassi dalla nostra dieta: quindi no a burro, panna, formaggi, sì invece a un consumo limitato di carboidrati. Lo scopo è tenere bassi i valori del colesterolo cattivo.

Cause del colesterolo alto

Il colesterolo alto tendenzialmente è ereditario, anche se la causa principale si riscontra di solito nelle scorrette abitudini alimentari. Tuttavia ci sono pazienti con particolari patologie che contribuiscono al alzare i livelli di colesterolo, tra queste il diabete, le malattie genetiche, problemi alla tiroide e di obesità.  Anche lo stress inoltre può contribuire ad alzare il colesterolo, in modo diretto o indiretto perché ci spinge a coccolarci con cibi grassi e snack.

Sintomi del colesterolo alto

Purtroppo l’alto livello di colesterolo non provoca nei pazienti dei sintomi evidenti nonostante predisponga il nostro organismo a infarto e ictus, quindi l’unico modo per tenere sotto controllo i valori del colesterolo è solo attraverso le analisi del sangue, che un soggetto a rischio dovrebbe ripetere almeno ogni 6 mesi.

Rimedi per abbassare il colesterolo

Senza dubbio chi non ha problematiche o patologie importanti può tenere sotto controllo il colesterolo con una dieta controllata ed equilibrata non troppo ricca di grassi: basterebbe semplicemente limitare il consumo dei carboidrati e dei cibi particolarmente grassi. Nei casi più preoccupanti o in presenza di patologie cardiovascolari, sarà il medico a stabilire una terapia farmacologica che aiuti il pazienti a evitare rischiosi effetti collaterali, ma in ogni caso dovrete riequilibrare il vostro stile di vita.

LEGGI ANCHE:

Colesterelo, gli alimenti che aiutano a stare meglio e  quelli da evitare

 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Il disturbo disforico premestruale è una patologia altamente debilitante che si manifesta sistematicamente nel periodo antecedente le mestruazioni. È caratterizzata dalla comparsa di una serie di gravi sintomi psichici e fisici che compromettono in maniera significativa non solo il benessere della persona ma anche la qualità della vita, influenzando le relazioni personali, il lavoro e […]

Molto tempo prima dell’apertura della prima sala scommesse o della prima puntata effettuata sulla corsa dei cavalli, l’uomo scommetteva; e la donna?  Potrebbe sembrare una battuta ed invece è il tema di questo articolo: le donne scommettono? Certo che sì, ma in quale misura? Più o meno degli uomini? Quali giochi preferiscono? E vincono di […]