Desideri dei frullati estivi deliziosi e rinfrescanti? Scopri le migliori ricette per preparare frullati dissetanti e goderti l'estate al massimo.
Dorayaki, i pancakes giapponesi buonissimi
I dorayaki sono un’ottima merendina per i bambini e un dolcetto perfetto per fine pasto. Vediamo la ricetta.
Preparazione
- In una ciotola aprite le uova, sia tuorlo che albume, e unite lo zucchero. Mescolateli con una frusta e aggiungete poi la farina. Andate avanti fino ad ottenere una pastella ben fluida. Se non è abbastanza liquido, scaldate un po’ il miele a bagnomaria e unitelo poi alla pastella
- In un bicchiere a parte fate sciogliere il lievito nell’acqua mescolando con un cucchiaino. Quando sarà ben sciolto, aggiungetelo al composto e mescolate il tutto
- Ponete ora il composto in frigorifero a riposare per 30 minuti
- Fate scaldare una padella antiaderente, e, aiutandovi con un mestolo, versate piccole quantità di pastella sul tegame, senza allargare l’impasto in modo che i dorayaki restino un po’ alti. Dividete l’impasto in modo da ottenere 16 dischi
- Quando sulla superficie dell’impasto inizieranno a comparire delle bollicine, potrete girare delicatamente la pagnottella dall’altro lato con una paletta e cuocere per circa 30 secondi ancora
- Togliete i dorayaki dalla pentola, disponeteli su di un piatto per farli raffreddare un po’ e farciteli come preferite: potete usare l’anko, se di vostro gusto, acquistandolo già fatto nei negozi specializzati, o la Nutella. Stendete la farcitura sulla parte meno colorata del dorayaki e chiudete con un’altro disco formando le 8 pagnottelle.
Consigli
I dorayaki sono la squisitissima via di mezzo tra i pancakes e il pan di spagna e la sua ricetta è 100% giapponese. Quest’ultima prevede infatti che la farcitura sia di anko, quella tipica sorta di marmellata di fagioli di soia, amatissima in Giappone ma che non fa sempre impazzire i nostri palati in quanto molto dolce. Ultimamente, si utilizza molto la variante con farcitura alla Nutella.
Lascia un commento