Salute orale in gravidanza, il vademecum del Ministero della Salute

di Danila


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Gengiviti, parodontiti e carie sono disturbi molto diffusi in gravidanza anche tra chi non ne ha mai sofferto prima. Oltre a creare disagi e fastidi alla mamma, purtroppo, questi comuni disturbi del cavo orale sono anche connessi a una serie di effetti collaterali per il feto: maggior rischio di parto pretermine, basso peso alla nascita e trasmissione dei batteri della carie dalla madre al bambino. Per tali ragioni il Ministero della Salute ha pubblicato un breve vademecum per la promozione della salute orale in gravidanza.

Dati alla mano, a soffrire di gengivite e parodontite sono moltissime donne che non hanno mai avuto a che fare con disturbi del cavo orale. Tra i fattori di rischio senza dubbio ci sono in primis tutte quelle modifiche che riguardano le abitudini alimentari, quindi la dieta, ma anche fenomeni connessi all’igiene orale, per non parlare del vomito, del reflusso esofageo e delle variazioni ormonali e immunologiche legate al periodo della gravidanza. A rischio soprattutto le future mamme che soffrono di nausea e vomito: per contrastare il rischio di erosioni allo smalto dentale il consiglio è di consumare piccole quantità di cibo nutriente per limitare gli attacchi di nausea, di sciacquare la bocca con acqua e un cucchiaino di bicarbonato di sodio, masticare chewing-gum senza zucchero subito dopo aver mangiato e usare spazzolini da denti con setole morbide. Eventuali trattamenti dentistici andrebbero effettuati a partire dal secondo trimestre, a meno che non ci sia in corso una patologia.

A chi programma una gravidanza, spiega il Ministero della Salute in questo documento, si raccomanda fin da subito si seguire un regime alimentare ricco di frutta e verdura e di assumere già prima del concepimento acido folico.  Inoltre anche durante la gravidanza non bisogna assolutamente trascurare l’igiene e più in generale la salute dei denti. Non è il caso di rinviare cure odontoiatriche di routine o trattamenti di condizioni acute o di disturbi che vanno necessariamente curati, perché il mancato trattamento di queste patologie può causare problematiche al feto.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta? Esiste un periodo perfetto per aumentare la propria fertilità? “Non esiste un’evidenza scientifica sull’argomento – commenta la dott.ssa Daniela Galliano, specialista in Ostetricia, Ginecologia e Medicina della Riproduzione, responsabile del centro PMA IVI di Roma – sicuramente l’atmosfera rilassata delle feste aiuta, ma esistono anche degli studi secondo cui […]

La gestazione è un periodo estremamente complesso, ma il benessere in gravidanza è la priorità ed è importante concentrarsi sulle emozioni. Si tratta di un’esperienza unica, piena anche di dubbi e incertezze sul proprio futuro, quello del nascituro e anche sul presente. Ecco come fare per vivere questi nove mesi in totale tranquillità. Benessere in […]