Guida alle erbe sicure in gravidanza, ecco quelle che si possono utilizzare

di Danila
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

E’ importane scegliere le erbe sicure in gravidanza su consiglio del medico, perché non tutte sono adatte a una donna in fase di gestazione: non sempre sono pericolose, però possono avere spiacevoli effetti collaterali. Scopriamo insieme quali sono le migliori erbe e tisane da bere anche durante la gravidanza, considerando che per ragioni di sicurezza di solito l’utilizzo di piante officinali non è consigliatissimo alle donne in dolce attesa. Diciamo che comunque sarebbe il caso di evitare qualsiasi tipo d’erba o rimedio naturale durante i primi tre mesi di gravidanza e comunque è sempre necessario chiedere conferma al medico o al ginecologo.

La tisana alla Malva ha tantissime proprietà benefiche per la nostra salute ed è un toccasana contro la stitichezza anche durante la gravidanza, inoltre grazie alle sue proprietà emollienti ed antinfiammatorie è un ottimo rimedio naturale contro i classici malanni di stagione: in particolare pare sia indicata in caso di tosse e catarro, ma è un alleata contro le infezioni delle vie urinarie e si può utilizzare anche per sciacqui in caso di afte o gengive infiammate.

Indicata durante la gestazione anche la manna di frassino, che vanta proprietà lassative senza comportare alcun effetto collaterale, per cui possono utilizzarla in caso di problematiche intestinali proprio tutti, persino i bambini e le donne durante gravidanza e allattamento. In caso di ansia, stanchezza e stress, il tiglio sicuramente è l’erba naturale più consigliata se siete in dolce attesa: basterà sorseggiarne una tazza ogni sera per beneficiare delle sue proprietà rilassanti. Stessa cosa per la tisana alla Melissa, che ha un’azione calmante e può rivelarsi molto utile anche in caso di nausea e vomito.

Un classico, una delle erbe più utilizzate per preparare tisane drenanti, è sicuramente il finocchio, che per una donna in gravidanza è molto utile perché consente anche di aumentare la secrezione lattea durante gli ultimi mesi di gravidanza e per tutta la fase dell’allattamento. Tuttavia, prima di utilizzare erbe officinali in gravidanza o di bere tisane specifiche per una qualche problematica, è consigliabile consultare il proprio medico.

LEGGI ANCHE:

Tisane e infusi da bere durante la gravidanza

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Lo zucchero è un ingrediente che si trova ovunque, spesso anche in cibi insospettabili. Sebbene qualche dolce sia un piacere da concedersi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di non superare i 50 grammi di zucchero al giorno, ma sarebbe meglio rimanere al di sotto dei 25 grammi. Superare queste quantità può causare effetti negativi […]

L’alluminio è uno dei materiali più utilizzati in cucina, sia sotto forma di fogli che per la produzione di pentole e contenitori. È leggero, resistente e versatile, caratteristiche che lo rendono estremamente popolare. Tuttavia, negli ultimi anni, è aumentata l’attenzione sui potenziali rischi legati all’uso dell’alluminio per alimenti. Molti si chiedono se sia realmente sicuro […]