Diventare mamma: non solo difficolotà e paure

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

L’incremento del decennio successivo è per lo più dovuto al contributo degli stranieri e alle cosiddette “mamme dell’ultima ora”, le donne nate intorno al 1970 che per motivi di vario genere (studio, carriera, timore della responsabilità) hanno, tendenzialmente, scelto di diventare mamma a 40 anni o poco prima, ritardando la maternità rispetto alle precedenti generazioni. Se le cose non cambieranno in modo sostanziale, quindi, il numero è destinato a scendere nuovamente.

In Italia diventare mamma fa paura?

In parte si. Il primo motivo è di ordine sociale: le donne hanno scoperto il piacere della realizzazione professionale e dell’indipendenza economica, ma la politica non ha non ha attuato significativi provvedimenti in favore delle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano: asili nido e aziendali sono ancora largamente insufficienti, l’innalzamento dell’età pensionabile rende i nonni mediamente meno disponibili a prendersi cura dei nipoti e, comunque, non tutti abitano vicini alle famiglie d’origine. Inoltre, manca un concreto sostegno economico a chi sceglie di far figli e, poiché lavorare è, nella situazione economica attuale, è ancor prima una necessità che una scelta, per molte donne diventa difficile gestire una famiglia con più figli: molte sono lavoratrici atipiche e senza diritti, il part time, anche per chi possa farne richiesta, è ancora difficile a ottenere nella pratica e la gestione dei figli, per motivi di ordine culturale, ricade in gran parte sulla donna.

Insomma, la paura di diventare mamme è più che giustificata sul piano razionale.

Dal punto di vista emotivo, inoltre, le donne non si sentono preparate ad avere figli poiché si è persa l’esperienza di condivisione familiare: la scomparsa della famiglia allargata e la diminuzione drastica del numero dei figli hanno privato gran parte delle donne di una “palestra” preziosa.
La tv dà spesso un’idea falsata della maternità: o il neonato è come se non ci fosse (per non intralciare, ad esempio, la trama del film), o le difficoltà sono esasperate, come in certe trasmissioni in cui le “tate” vanno in soccorso dei genitori, ritenuti incapaci di gestire i propri figli.
Oltre a quelle culturali e sociali, diventare mamma comporta una serie di paure che riguardano la sfera personale: la paura di non essere all’altezza, il timore della responsabilità, la paura di soffrire (fisicamente ma non solo), difficoltà legate a un rapporto conflittuale con uno dei propri genitori. Per i secondo figli e i successivi, si aggiungono le ansie legate alla presenza del figlio (o dei figli) già avuti, in particolare ci si chiede se sia giusto privarli di tempo e risorse economiche, si teme di turbare l’equilibrio esistente in famiglia, o che il nuovo arrivato possa non essere sano e costituire un peso per i fratelli.

Voglio diventare mamma!

Nonostante queste paure, che accomunano gran parte delle donne, spesso la voglia di diventare mamma prende il sopravvento.
Per diventare mamma, in caso di difficoltà a concepire in modo naturale, molte donne si sottopongono a trattamenti medici e, talvolta, le coppie sono costrette a recarsi all’estero e sostenere spese ingenti, a causa della legislazione italiana, piuttosto restrittiva sul tema della fecondazione assistita.

Il desiderio di diventare mamma (e papà) aiuta a superare le paure e le incertezze d’ordine pratico. Talvolta si fanno delle rinunce dal punto di vista economico, talvolta si chiede l’aiuto delle famiglie d’origine, non è raro che le donne rinuncino (volontariamente o meno) ad avanzamenti di carriera.

La gestione di casa e famiglia si fa più complicata e i ritmi più serrati, ma la gioia di avere un figlio ripaga la donna di fatica e difficoltà. Fortunatamente i papà d’oggi sono mediamente più collaborativi e presenti. Spesso, comunque, non si riesce ad andare oltre il primo figlio: il 50% dei bambini italiani è figlio unico, e poco più del 10% delle coppie sceglie di avere tre o più figli.

Riflettiamo sui dati

L’Italia rimane terzultima in Europa per numero di figli, con 1,34 figli per donna a fronte di una media europea di 1,5. Grazie a decenni di politiche a favore della famiglia e a una maggiore accettazione sociale delle situazioni “atipiche” (famiglie monoparentali, omosessuali, coppie di fatto: in Francia un figlio su due nasce fuori dal matrimonio, in Italia solo il 15%), nel 2007 i nostri “cugini” francesi hanno raggiunto la media di due figli per donna, la più alta in Europa.

Buon per loro, e peggio per noi: ricordiamo che le politiche a sostegno della famiglia non son generose elargizioni a fondo perduto, ma bensì intelligenti investimenti da parte dei governi più lungimiranti. Una popolazione come quella italiana, in cui la percentuale di over 65 è in crescita costante (se il trend rimane questo, si calcola che nel 2050 gli ultrasessantacinquenni saranno il 35% della popolazione), comporta una spesa sociale insostenibile. Più bambini significherebbe, fra qualche anno, un numero maggiore di contribuenti e consumatori, a vantaggio di tutti.

 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Foto di Tai’s Captures su Unsplash Quando il bambino che portiamo in grembo sta per mettere il suo piedino, per la prima volta, nel suo futuro mondo, è il caso di pensare a stilare una lista di nascita. È una scelta che ha molti aspetti positivi in quanto permette a tutti di fare shopping intelligente. […]