Gli alimenti da mangiare in gravidanza

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

In gravidanza è importante assumere alimenti ricchi di ferro. Durante la gravidanza, infatti, il fabbisogno giornaliero di ferro deve essere aumentato, anche per prevenire l’anemia. Gli alimenti che contengono ferro sono carne, pesce, uova, vegetali (radicchio verde, rucola, spinaci) e i legumi (fagioli, lenticchie, ceci). È consigliato anche mangiare cibi ricchi di vitamina C, come agrumi, prezzemolo, kiwi, cavolini di Bruxelles, fragole, arance.
Anche semi di sesamo, pistacchi, mandorle e noci sono fonti di ferro, ma bisogna stare attenti a non eccedere.

Un alimento importante è soprattutto il pesce, ricco di Omega 3. Gli Omega 3 sono contenuti soprattutto in alcuni tipi di pesce, come salmone, sgombro, pesce spada, acciughe, sardine e trote. Per cucinare il pesce è meglio scegliere una modalità di cottura sana, come quella al forno o al vapore. Il pesce è anche fonte di magnesio, un elemento molto importante da assumere in gravidanza. Il magnesio si trova nel pesce, in particolare quello azzurro e nei crostacei. Oltre al pesce, gli alimenti che contengono magnesio sono: i vegetali a foglia, i cereali integrali, il cioccolato fondente, la frutta secca, i semi oleosi (di girasole e di zucca), i legumi, le banane e le patate.

In gravidanza, la verdura e la frutta di stagione non devono mai mancare nell’alimentazione e non c’è limite al loro consumo per apportare vitamine e sali minerali. Altri alimenti consigliati in gravidanza sono l’olio d’oliva, il latte e i suoi derivati, i formaggi e i latticini. Via libera, quindi, a mozzarella, formaggio spalmabile, ricotta, formaggi di capra, latte pastorizzato e yogurt.
Altri alimenti da consumare sono il riso, anche quello integrale, i fagioli neri, il fegato, la pasta e i cereali.

In gravidanza, per ridurre il consumo di sale e insaporire i piatti, si possono anche usare le erbe aromatiche, come l’alloro, il rosmarino, la salvia, l’origano, l’erba cipollina e la maggiorana.
In gravidanza, quindi, è preferibile assumere certi cibi e limitare o evitarne altri. Tra i cibi sconsigliati in gravidanza, invece, ci sono ad esempio i molluschi, gli alcolici e il pesce crudo.

Leggi anche:

6 cibi da evitare in gravidanza

Dieta corretta in gravidanza: un piano alimentare sano

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Lo zucchero è un ingrediente che si trova ovunque, spesso anche in cibi insospettabili. Sebbene qualche dolce sia un piacere da concedersi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di non superare i 50 grammi di zucchero al giorno, ma sarebbe meglio rimanere al di sotto dei 25 grammi. Superare queste quantità può causare effetti negativi […]

L’alluminio è uno dei materiali più utilizzati in cucina, sia sotto forma di fogli che per la produzione di pentole e contenitori. È leggero, resistente e versatile, caratteristiche che lo rendono estremamente popolare. Tuttavia, negli ultimi anni, è aumentata l’attenzione sui potenziali rischi legati all’uso dell’alluminio per alimenti. Molti si chiedono se sia realmente sicuro […]

×