Muffa in casa? Eliminala con questi 3 ingredienti!

di Redazione
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Muffa in casa? Scopri come eliminarla efficacemente con un rimedio fai-da-te e come prevenire la sua ricomparsa. Un problema comune, ma con soluzioni semplici e a portata di mano.

La muffa è un problema comune in molte abitazioni, spesso causato da infiltrazioni d’acqua, perdite, scarso isolamento o ventilazione insufficiente. La comparsa di macchie di muffa non è solo antiestetica, ma può anche rappresentare un rischio per la salute, soprattutto per le vie respiratorie. Alcune persone, a causa di condizioni di salute preesistenti, sono particolarmente vulnerabili. È quindi fondamentale eliminare la muffa rapidamente e adottare misure preventive.

Rimedi casalinghi contro la muffa

Esistono in commercio numerosi prodotti specifici “anti-muffa”. Tuttavia, è possibile realizzare un detergente efficace e naturale con ingredienti di uso comune. La creatrice di contenuti @sissi.astuce.et.bon.plan su Instagram ha condiviso una ricetta semplice e accessibile. “Basta mescolare tre ingredienti che tutti abbiamo in casa”, spiega.

Preparazione del detergente anti-muffa

Per una maggiore praticità, si consiglia di preparare la soluzione direttamente in un flacone spray. Aggiungere un cucchiaio di detersivo per piatti, un cucchiaio colmo di bicarbonato di sodio e 100 ml di acqua. Agitare bene il flacone: il prodotto è pronto all’uso.

Applicazione e risultati

Spruzzare la miscela sulle macchie di muffa e attendere alcuni minuti. Successivamente, passare una spugna umida per rimuovere il tutto. “Non c’è nemmeno bisogno di strofinare,” assicura l’influencer. Questo detergente può essere utilizzato su diverse superfici, inclusi i giunti (in questo caso, si consiglia di attendere circa cinque minuti).

Prevenzione della ricomparsa della muffa

Questo prodotto elimina le macchie di muffa esistenti, ma non ne impedisce la ricomparsa. Per prevenire la formazione di nuova muffa, è essenziale identificarne la causa.

Identificazione delle cause

Verificare l’assenza di perdite o infiltrazioni d’acqua, anche provenienti dall’appartamento del vicino. Controllare lo stato di finestre e sistemi di ventilazione. È fondamentale aerare quotidianamente l’abitazione, anche durante i mesi invernali. Non trascurare la pulizia regolare delle prese d’aria e della VMC (Ventilazione Meccanica Controllata), per garantirne il corretto funzionamento.

Infine, una raccomandazione: un’adeguata ventilazione, insieme a un buon isolamento termico, riduce l’umidità interna, creando un ambiente sfavorevole alla crescita della muffa. Il controllo dell’umidità relativa, idealmente tra il 40% e il 60%, è fondamentale.

Fonte: Femme Actuelle.

Foto: DepositPhotos.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]